Anno 2020
-
Wander Tactical - Mountain Lion Custom Edition - Marble & Micarta Brown - coltello artigianale
Destinazione d'uso: Escusionismo / Heavy Duty
Tipo di produzione: Artigianale
Paese di produzione: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/61HRC
Finitura Lama: Black
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 140mm.
Spessore lama: 6.3mm.
Lunghezza totale: 257mm.
Bilanciatura: avanzata
Peso: 433g.
Fodero: in cuoio, realizzato artigianalmente
Confezione: Certificato di garanzia e di autenticità
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente in ogni sua parteWT-ML-MMB -
Wander Tactical - Mountain Lion Custom Edition - Dual Tone & Micarta Green - coltello artigianale
Destinazione d'uso: Escusionismo / Heavy Duty
Tipo di produzione: Artigianale
Paese di produzione: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/61HRC
Finitura Lama: Dual Tone, Black & Satin
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 140mm.
Spessore lama: 6.3mm.
Lunghezza totale: 255mm.
Bilanciatura: avanzata
Peso: 425g.
Fodero: in cuoio, realizzato artigianalmente
Confezione: Certificato di garanzia e di autenticità
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente in ogni sua parteWT-ML-DTMG -
Decora - Kit cornetti PINK
Un set di 10 pezzi, ideale per principianti così come per i più esperti, per sprigionare tutto il potere dei fiori e dei colori. Utilizza i cornetti con la sac à poche e dai sfogo alla tua fantasia!
Il kit contiene :
2 Adattatori con cappuccio,
1 Supporto per fiori piccolo,
1 Supporto per fiori grande,
cornetti numero 104, 30, 4, 191, 352, 60.
0252045 -
Decora - Piatto sotto torta in cartone rigido rivestito tondo nero - misure ass.
Piatto torta in cartone.alto tondo di colore nero.
Sotto-torta rigidi in pasta di cellulosa rivestiti con alluminio.
Imbustati singolarmente. Qualità Premium.
Ideali per le fasi di lavorazione e per separare i livelli delle torte a piani.
rivestito in polipropilene
Misure disponibili
cm. 25 h 1,2cm
cm. 30 h. 1,2cm.
0931760 -
Decora - Piatto sotto torta in cartone rigido rivestito Rettangolare - misure ass.
Piatto torta in cartone.alto rettangolare.
Sotto-torta rigidi in pasta di cellulosa rivestiti con alluminio.
Imbustati singolarmente. Qualità Premium.
Ideali per le fasi di lavorazione e per separare i livelli delle torte a piani.
rivestito in polipropilene
Misure disponibili
20 x30 cm
altezza 1,2 cm.
W1005R -
Boska - Party pic set formaggio Yellow Clog
La storia di Boska è iniziata più di 120 anni fa, quando il fabbro Willem Bos ha realizzato il suo primo utensile professionale per formaggi. Nel 2000 hanno iniziato a progettare prodotti per formaggio per uso domestico, come set per fonduta, taglieri per formaggi, coltelli da formaggio e affettatrici. Nel 2018 hanno presentato il rivoluzionario set Marie Fondue, il primo set fonduta al mondo a bagnomaria.
Boska - Party pic set formaggio Yellow Clog
Lo zoccolo giallo, con il suo design tipico olandese con 6 forchettine .
Scelte divertenti per le feste o semplice aperitivo!
Forchettine possono essere lavate in lavastoviglie e usciranno come nuovi.
È ora di fissare una data per la prossima festa!
CollezioneFormaggio
ColoreGiallo / Argento
MaterialeAcciaio inossidabile
Garanzia10 anni
Confezione: Scatola regalo.
5238F -
Decora - Stampo policarbonato Cucchiaino di cioccolato
Stampo policarbonato Cucchiaino di cioccolato
Gli stampi in policarbonato decora sono l'ideale per chi ama personalizzare e lavorare le forme di cioccolato.Stampo cicccolatino cucchiaino.
Colore Trasparente
Materiale Plastica
Dimensione: 6 Cavità da 11,5 x 1 h cm – Stampo 200 x 120 x 20 h mm
Stampo professionale in policarbonato, un materiale che consente di ottenere cioccolatini lucidi e perfetti. E’ importante temperare bene il cioccolato prima di versarlo nello stampo.
Il corretto temperaggio è condizione necessaria per ottenere cioccolato lucido, senza striature, dall’aspetto invitante e che si sformi facilmente. Di seguito riportiamo due metodi per temperare cioccolato dall’aspetto brillante. A bagnomaria: fate fondere il cioccolato ad una temperatura compresa tra 40° e 45° C. Versate 2/3 del cioccolato fuso sul piano freddo, preferibilmente marmo, e, con l’aiuto delle spatole, lavoratelo velocemente così da portarlo ad una temperatura di circa 28°C. Versate il cioccolato lavorato nel restante cioccolato fuso e mescolate fino ad ottenere una massa omogenea e raggiungere la temperatura di 32°C per il cioccolato fondente, 30°C per il cioccolato al latte e 29°C per il cioccolato bianco. In microonde: fate fondere il cioccolato spezzettato a potenza media per 1 minuto circa. Tiratelo fuori dal microonde e mescolatelo. Fate questa operazione di minuto in minuto fino a che il cioccolato non si fonde del tutto. Verificate che il cioccolato sia arrivato alla temperatura giusta, ossia 32°C per il cioccolato fondente, 30°C per il cioccolato al latte e 29°C per il cioccolato bianco. Riempi una sàc a poche con il cioccolato temperato e versalo nelle cavità degli stampi professionali in policarbonato.
0050109 -
Muhle - Pennello VIVO 81M336 NERO
VIVO - Pennello da barba da Mühle, puro tasso, manico in resina nera
Pennello da barba con puro tasso
Senza cromo il mondo perderebbe molto del suo lustro. Nel finale utilizzato per i nostri accessori per la rasatura bagnato dimostra le sue migliori qualità: Il materiale è resistente alla corrosione, molto lunga durata e ha un lussuoso, lustro seducente. Se confrontato con questo, i colori e le forme degli altri materiali di prima qualità sono mostrati a loro meglio vantaggio.
La testina Badger Pure Tasso
Fatto in: Germania
Altezza (mm): 105
Peso (g): 103
Manicatura: Resina
81M336 -
Muhle - Pennello sintetico nero - serie Classic - 33k256 - Pennello da barba
Le fibre sintetiche di alta qualità sviluppate da MÜHLE sono equivalenti al tasso Silvertip naturale. Sono morbide al tatto e hanno una durata estremamente lunga, è meno fragile nell'uso quotidiano e si asciugano più velocemente dei capelli naturali.
Queste fibre sono completamente vegane, hanno bisogno solo della metà della quantità di sapone da barba per produrre la stessa schiuma.
Il manico è realizzato in pregiata resina lucidata.
Tipo di produzione: Industriale
Paese di produzione: Germania
Manicatura: Resina nera
Lunghezza pelo: 55mm.
Lunghezza totale: 105mm.Serie: Classic
Taglia: L
Larghezza manico: 34mm
Uso
Bagnare le setole del pennello con acqua tiepida. Battere l'acqua in eccesso dal pennello. Immergere il pennello nel sapone da barba o nella crema da barba, schiuma il sapone in una tazza schiumogena o direttamente sul viso. Lascia agire la schiuma per un po' prima di raderti. Risciacquare con acqua fredda.33K256 -
Woll - Set 2 mini cocotte in ghisa - 10cm
La ghisa Woll è un prodotto artigianale, ogni articolo è creato singolarmente a mano usando metodi tradizionali e rispettando gli standard qualitativi più elevati.
La ghisa Woll nasce come ferro scaldato a 1500°C. Il maestro colatore versa manualmente il ferro fuso dentro stampi in sabbia compressa. Quando la ghisa si è raffreddata, lo stampo viene aperto e si estrae il prodotto. Lo stampo in sabbia può essere utilizzato una sola volta, il risultato prodotto è unico. La sabbia viene riciclata e nuovamente utilizzata per un nuovo stampo. La ghisa Woll viene infine lavorata a mano per perfezionarne la finitura.
La ghisa è un ottimo conduttore termico e mantiene la temperatura calda all’interno della cocotte per lungo tempo. Ideale per le cotture lente. La chiusura perfetta del coperchio garantisce al vapore di rimanere all’interno della cocotte senza disperdersi nell’ambiente. Il coperchio piatto all’interno è dotato di semisfere che permettono la continua irrorazione del vapore all’interno della cocotte favorendo una cottura sana, senza grassi aggiunti. Il design esterno del coperchio permette di contenere acqua fredda che, in contrasto con il caldo, aiuta ad aumentare il vapore all’interno della cocotte. L’effetto forno prolunga la cottura dei cibi, permette di mantenere inalterate le proprietà degli alimenti e favorisce il risparmio energetico.
Lo smalto interno è di altissima qualità, super resistente e facile da pulire.
La superficie ruvida permette ai succhi di inserirsi nelle porosità per migliorare l’antiaderenza della ghisa.
I manici in ghisa sono adatti al forno e dotati di un coprimanico in silicone removibile utilissimo come protezione per spostare la cocotte. Pomolo in acciaio inox resistente al calore
Misure: Woll - Set 2 mini cocotte in ghisa cm.10
WGG7002 / grigio / 0,3 litri / ø 10 x h 5 cm
WGG7002 -
Decora - Griglia Raffredda torta - Acciaio Inossidabile 45x30cm.
Decora - Griglia Raffreddatorta - Acciaio Inossidabile
Da utilizzare per raffreddare preparazioni dolci e salate.
E’ ottima anche come supporto in fase di glassatura del dolce e poggiandola su un vassoio, consente di recuperare la glassa in eccesso.
Lavare accuratamente prima e dopo ogni utilizzo. 1 griglia raffreddatorta 45.4 x 30.4 cm
9260278 -
Decora - Spatola decorativa ondulata professionale - Pasticceria
Spatola decorativa ondulata Spatole in acciaio inox con un comodo manico ergonomico e antiscivolo. La spatola ondulata è perfetta per decorare i bordi delle torte con texture originali. La lama lunga 20 cm la rende adatta anche a torte molte alte.0271026 -
Decora - Teglia professionale in alluminio quadra cm. 30x30x7,5
Decora - Teglia professionale in alluminio quadra cm. 30x30x7,5
Teglie professionali in alluminio quadre. Il bordo perfettamente dritto garantisce una cottura uniforme. Ideale per matrimoni, comunioni, cresime, battesimi, anniversari e tutto ci la fantasia vuole creare anche in modo separato.
Misure:
Altezza cm.7,5
Larghezza: cm. 30x30cm.
8033Q2 -
Boska - Set tagliere in quercia con 10 coltelli formaggio - Cheese knife set Monaco
Boska Holland è un fanatico del formaggio da oltre un secolo. Una passione che è iniziata a Bodegraven, vicino a Gouda. Nella città in cui viene prodotto il formaggio Gouda originale, Willem Bos ha realizzato i suoi primi strumenti per formaggi a portata di mano per i produttori di formaggio locali. Sin dal primo giorno è stata la tradizione di famiglia condividere questa passione e ispirare ogni appassionato di formaggi con prodotti caseari innovativi.
Boska raggiunge questo attraverso l'innovazione. Il team energico e dinamico è responsabile di nuove idee creative su base giornaliera. Il risultato è il continuo sviluppo di prodotti caseari belli e, soprattutto, funzionali . Dalla fonduta di tapas al coltello da formaggio perfetto . Il loro obiettivo principale è lo sviluppo di durevoli, belli e intelligenti prodottiche ti invitano a scoprire nuove possibilità con il formaggio ...
Questi prodotti continueranno a sorprenderti e il tuo consumo di formaggio diventerà un vero piacere. Sfruttare al massimo questa prelibatezza!
Con il set di coltelli da formaggio Monaco, hai la crème de la crème tra i coltelli da formaggio. Più di 120 anni di esperienza Boska sono stati uniti in questo set di coltelli, la migliore soluzione per tagliare il formaggio. Dal duro parmigiano al brie cremoso: con questo set di coltelli in acciaio inossidabile, gestisci ogni tipo di formaggio. Funzionale e ben progettato,
vincitore di un Red Dot Design Award 2018.
Cerchi il regalo perfetto per un amante del formaggio?
Allora non andare oltre l'Ultimate Cheese Set Monaco +.
Questo è un set completo: 10 - di cui 5 piccoli - coltelli da formaggio in acciaio inossidabile e lavabili in lavastoviglie.
Adatto a tutti i formaggi serviti sull'elegante tagliere in rovere europeo.
Set completo di coltelli da formaggio in acciaio inossidabile
Servi il tuo formaggio su questo tagliere da portata elegante accompagnato dal perfetto coltello da formaggio. I 10 coltelli da formaggio sono realizzati in acciaio inossidabile di alta qualità e sono stati sviluppati da 120 anni di esperienza nella produzione di strumenti per formaggio.
Ogni coltello ha le giuste caratteristiche per un determinato tipo di formaggio. Piatto da portata in rovere europeo Formaggio e altri snack per feste appariranno ancora più appetitosi se serviti su questa elegante tavola da portata.
La tavola è solida, ha un design senza tempo ed è realizzata in rovere europeo di alta qualità; una risorsa per qualsiasi famiglia. Per servire, tagliare e conservare La tavola di legno è composta da due parti ed è progettata in modo da poter conservare tutti i corrispondenti coltelli da formaggio al suo interno.
In questo modo hai sempre tutto a portata di mano invece di nasconderlo in un cassetto della cucina.
Il regalo perfetto per gli amanti del formaggio e gli chef di hobby.
5120186 -
Decora - Vaschette plumcake in carta Bakery - 5 pezzi
Decora - Vaschette plumcake in carta Bakery - 5 pezzi
Le vaschette Decora Bakery sono realizzate in cartone antiaderente. Ideali per cuocere, servire e conservare pietanze dolci e salate. Resistono perfettamente alla congelazione ed alla cottura. Adatte al microonde e resistenti fino a -40°C +220°C.
Dimensione:121 x 57 x 47 h mm
W1005 -
Decora - Supporto girotorta - piatto girevole - pasticceria
Supporto per torte girevole, superfice antiscivolo per una miglior tenuta.
Decorare in modo semplice e professionale.
Realizzato in materiale plastico di alta qualità, idoneo al contatto con gli alimenti e particolarmente resistente nel tempo. Ampia superfice d'appoggio.
Decora con piu' praticita' e controllo! Il piatto girevole ti permette di posizionare la tua torta nel modo piu' comodo per essere rifinita, decorata e rivestita alla perfezione.
Dettagli antiscivoloin silicone creati per un migliore controllo, girevole da entrambi i lati, pulsante di blocco laterale I lati arcuati permettono un facile sollevamento.
La piattaforma da 32 cm. permette una facile pulizia. Adatta per torte fino a 34-36 cm di diametro con piattaforma visibile - in caso di necessita' sostiene anche torte piu' grandi.
Diametro: 32 cm. Altezza 6,5cm.W1018 -
Wander Tactical - Mountain Lion Custom Edition - Raw Compound & Micarta Green - coltello artigianale
Destinazione d'uso: Escusionismo / Heavy Duty
Tipo di produzione: Artigianale
Paese di produzione: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/61HRC
Finitura lama: Raw
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 137mm.
Spessore lama: 6.3mm.
Lunghezza totale: 257mm.
Bilanciatura: avanzata
Peso: 455g.
Fodero: in cuoio, realizzato artigianalmente
Confezione: Certificato di garanzia e di autenticità
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente in ogni sua parteWT-ML-RCMG -
Wander Tactical - Mountain Lion knife - Stone Edge D2 & Loveless Micarta - coltello artigianale
Destinazione d'uso: Escusionismo / Heavy Duty
Tipo di produzione: Artigianale
Paese di produzione: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/61HRC
Finitura Lama: Stone Edge
Manicatura: Micarta Loveless
Lunghezza lama: 140mm.
Spessore lama: 6.3mm.
Lunghezza totale: 255mm.
Bilanciatura: avanzata
Peso: 425g.
Fodero: in Kydex, termoformato, con passante da cintura compatibile MOLLE
Confezione: valigetta termoplastica Made in Italy a chiusura ermetica e resistente agli urti
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente in ogni sua parteWT-MLK-SELM -
Wander Tactical - Mountain Lion knife - Marble finish and light brown micarta - coltello artigianale
Tipo di produzione: Artigianale
Paese di produzione: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Finitura Lama: Marble
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 135mm.
Spessore lama: 5.5mm.
Lunghezza totale: 250mm.
Bilanciatura: avanzata
Peso: 377g.
Fodero: in Kydex, termoformato
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente; possono esserci leggere differenze di finiture, colori e materiali rispetto al prodotto fotografato.WT-MLK-L-MB -
Wander Tactical - Mountain Lion knife - Marble finish and dark brown micarta - coltello artigianale
Tipo di produzione: Artigianale
Paese di produzione: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Finitura Lama: Raw
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 135mm.
Spessore lama: 5.5mm.
Lunghezza totale: 250mm.
Bilanciatura: avanzata
Peso: 377g.
Fodero: in Kydex, termoformato
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente; possono esserci leggere differenze di finiture, colori e materiali rispetto al prodotto fotografato.WT-MLK-MB -
Wander Tactical - Lynx knife - Raw & Brown Micarta - D2 - coltello custom
Il coltello Lynx della Wander Tactical è un'opzione eccellente per chi cerca un coltello robusto e affidabile. La lama è realizzata in acciaio D2, che offre una buona resistenza all'usura e alla corrosione. La lunghezza della lama è di circa 10 cm e ha una forma a clip point, che la rende ideale per molte attività all'aperto.
L'impugnatura del coltello è realizzata in micarta, un materiale resistente e antiscivolo che offre un'ottima presa anche in condizioni di umidità o di sudore. La lunghezza della maniglia è di circa 12 cm e offre un buon equilibrio al coltello, che risulta facile da maneggiare e controllare.
Il coltello Lynx viene fornito con un fodero in Kydex, che lo protegge e lo tiene al sicuro durante il trasporto. Inoltre, la fodera può essere facilmente agganciata a una cintura o a un pantalone grazie al suo sistema di aggancio rapido.
In generale, il coltello Lynx della Wander Tactical è una scelta eccellente per chi cerca un coltello affidabile e resistente per le attività all'aperto. Con la sua lama robusta, la maniglia antiscivolo e la fodera in Kydex, il coltello Lynx è un'opzione molto interessante per escursionisti, campeggiatori e amanti della vita all'aria aperta.
Destinazione d'uso: utility / bushcraft
Tipo di Produzione: Artigianale
Paese di Produzione: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Finitura lama: Raw Finish
Impugnatura: Micarta
Lunghezza lama: 105mm.
Spessore lama: 5mm.
Lunghezza totale: 235mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 260g.
Fodero: kydex
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmenteWT-LY-RBM23 -
Wander Tactical - Tryceratops XL knife - El Carnicero Raw & Brown Micarta - coltello artigianale
Tipo di produzione: Artigianale
Paese di produzione: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Finitura Lama: Raw
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 155mm.
Spessore lama: 5.5mm.
Lunghezza totale: 255mm.
Bilanciatura: avanzata
Peso: 475g.
Fodero: in Kydex, termoformato
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente; possono esserci leggere differenze di finiture, colori e materiali rispetto al prodotto fotografato.WT-TRYXL-B -
Wander Tactical - Prototipo COLLEZIONE PRIVATA - SanMai V-Toku2 & Desert Paracord - coltello custom
Assolutamente pari al nuovo - Proveniente da collezione privata - Esemplare unico realizzato nel 2020, prototipo, non corrisponde a nessun modello standard della produzione Wander Tactical - Realizzato interamente a mano.
Impiego: Collezione / Utility / Caccia
Tipo di produzione: Artigianale
Paese di produzione: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Paracord
Lunghezza lama: 90mm.
Spessore lama: 6.65mm.
Lunghezza totale: 200mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 180g.
Fodero: in kydex
Confezione: Certificato di autenticità
Note: Esemplare unico del 2020 - Prototipo: non corrisponde a nessun modello standard della produzione Wander Tactical - Realizzato interamente a mano - Assolutamente pari al nuovo, proveniente da collezione privata,L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-PRO-VT -
Wander Tactical - Lynx knife - Raw & Brown Micarta - coltello custom
Destinazione d'uso: utility / bushcraft
Tipo di Produzione: Artigianale
Paese di Produzione: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Finitura lama: Raw Finish
Impugnatura: Micarta
Lunghezza lama: 105mm.
Spessore lama: 5mm.
Lunghezza totale: 235mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 260g.
Fodero: kydex
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmenteWT-LY-RBM -
Wander Tactical - Raptor knife - SanMai V-Toku2 & Green Paracord - kydex brown - coltello custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello RAPTOR:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Paracord
Lunghezza lama: 75mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 178mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 149g.
Fodero: in kydex marrone
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-RAP-VT-B -
Boska - Coltello per pizza e formaggio - Knife Oslo
La storia di Boska è iniziata più di 120 anni fa, quando il fabbro Willem Bos ha realizzato il suo primo utensile professionale per formaggi. Nel 2000 hanno iniziato a progettare prodotti per formaggio per uso domestico, come set per fonduta, taglieri per formaggi, coltelli da formaggio e affettatrici. Nel 2018 hanno presentato il rivoluzionario set Marie Fondue, il primo set fonduta al mondo a bagnomaria.
Coltello professionale per pizza e formaggio con robusto manico in rovere.
Il taglio con questo coltello è sicuro, usi entrambe le mani per tagliare e tenere due manici contemporaneamente.
La lama del coltello è antiaderente grazie alla tecnologia BSF ™, uno speciale metodo antiaderente.
Ciò consente di tagliare facilmente la pizza senza che il formaggio si attacchi alla lama.
Il coltello funzionerà bene anche per tagliare il formaggio.
Si consiglia di lavare a mano e oliare le mani regolarmente.
Dimensioni: Lunghezza: 44 cm.
Lunghezza lama: 30 cm.
Larghezza: 4 cm.
5238P -
Wander Tactical - Tryceratops XL El Carnicero knife - Ice Brush & Black Micarta - coltello artigianale
Tipo di produzione: Artigianale
Paese di produzione: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Finitura Lama: Black Blood
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 155mm.
Spessore lama: 5.5mm.
Lunghezza totale: 255mm.
Bilanciatura: avanzata
Peso: 442g.
Fodero: in Kydex, termoformato
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente; possono esserci leggere differenze di finiture, colori e materiali rispetto al prodotto fotografato.WT-TRY-XL-B -
Wander Tactical - Prototype X-020 knife - Green paracord - coltello custom
speciale prototipo realizzatto dalla Wander Tactical a ottobre 2020
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: in acciaio inox Nitro-B 58/59HRC
Trattamento Lama: -
Manicatura: Green paracord
Lunghezza lama: 115mm.
Spessore lama:5mm.
Lunghezza totale: 260mm.
Bilanciatura: sul ramo di gurdia
Peso: 201g.
Fodero: in kydex
Confezione: -
Note: pezzo unicoWT-X020 -
Wander Tactical - Godfather knife - Marble & Black Micarta - coltello custom
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Trattamento Lama: Marble
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 240mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 400mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 715g.
Fodero: in kydex termoformato
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente; possono esserci leggere differenze di finiture, colori e materiali rispetto al prodotto fotografato.WT-GF-M -
Wander Tactical - Uro - Ice Brush Tiger knife and Green Micarta - coltello artigianale
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Trattamento Lama: Ice Brush Tiger
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 147mm.
Spessore lama: 6mm.
Lunghezza totale: 300mm.
Bilanciatura: avanzata
Peso: 446g.
Fodero: in Kydex, termoformato, con attacco di tipo Tek-Lok
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmenteWT-URO-G -
Wander Tactical - Tryceratops XL El Carnicero knife - Raw & Brown Micarta - coltello artigianale
Tipo di produzione: Artigianale
Paese di produzione: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Finitura Lama: Raw
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 155mm.
Spessore lama: 5.5mm.
Lunghezza totale: 255mm.
Bilanciatura: avanzata
Peso: 475g.
Fodero: in Kydex, termoformato
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente; possono esserci leggere differenze di finiture, colori e materiali rispetto al prodotto fotografato.WT-TXL-RB -
Wander Tactical - Smilodon Iron Wash and Green Micarta - coltello artigianale
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Trattamento Lama: GunKote Iron Wash
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 180mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 360mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 644g.
Fodero: in Kydex, termoformato
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente; possono esserci leggere differenze di finiture, colori e materiali rispetto al prodotto fotografato.WT-SMI-GM -
Wander Tactical - Tryceratops knife Clip Point - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - coltello custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello Tryceratops.:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 70mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 130mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 188g.
Fodero: in kydex black
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-TRY-C-VT -
Muhle - Pennello VIVO 81M337 AVORIO
VIVO - Pennello da barba da Mühle, puro tasso, manico in resina color avorio. Pennello da barba con puro tasso Formato dell'anello M: 21 mm Manico in resina avorio. Senza cromo il mondo perderebbe molto del suo lustro. Nel finale utilizzato per i nostri accessori per la rasatura bagnato dimostra le sue migliori qualità: Il materiale è resistente alla corrosione, molto lunga durata e ha un lussuoso, lustro seducente. Se confrontato con questo, i colori e le forme degli altri materiali di prima qualità sono mostrati a loro meglio vantaggio. La testina - Badger Pure Tasso puro è la qualità di base tra i tipi di capelli naturali. Il materiale è riconoscibile dalla colorazione relativamente scura. I singoli peli sono un po 'più spessa, ma ancora morbido e molto più flessibile di setole. Questa qualità è altamente raccomandato per coloro che desiderano prendere un pennello peli di tasso che fornisce un effetto massaggio leggermente più forte. Fatto in: Germania Ciuffo: Tasso Garantito Altezza (mm): 105 Peso (g): 103 Manicatura: Resina.81M337 -
Wander Tactical - Primitive Dagger Tool - Limited Edition - coltello artigianale
Impiego: Tattica/ collezione
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio D2
Trattamento Lama: dual tone
Manicatura: micarta black
Lunghezza lama: 110mm.
Spessore lama: 5mm.
Lunghezza totale: 240mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 200g.
Fodero: in Kydex, termoformato
Confezione: -
Note: progetto esclusivo WT limitato a 5 pezzi - singolo tagliente - certificato Wander TacticalWT-DAG-P -
Wander Tactical - Raptor knife - SanMai V-Toku2 & Green Paracord - coltello custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello RAPTOR:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Paracord
Lunghezza lama: 75mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 178mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 149g.
Fodero: in kydex verde
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-RAP-VT -
Wander Tactical - Scrambler knife - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - coltello custom
In collaborazione con Wander Tactical abbiamo deciso di proporre il modello Scrambler, in una esclusiva versione a lama satinata che utilizzi il famoso acciaio giapponese San Mai prodotto dalla Takefu Steel.
Questa volta, nel ricco catalogo di prodotti da loro proposti, abbiamo scelto un particolare acciaio con tagliente carbonioso, ma con guance esterne in acciaio inox. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC ed il SUS410 per la laminazione esterna in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento; allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dalla struttura laminata.
Impiego: EDC / Light Utility / All Round
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Trattamento Lama: Satin
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 82mm.
Spessore lama: 6.8mm.
Lunghezza totale: 200mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 215g.
Fodero: in Kydex, termoformato, con belt loop
Confezione: certificato di autenticità
Note: pezzo unico ed esclusivoCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-SC-VT -
Wander Tactical - Godfather knife Tiger - Icebrush & Black Micarta - coltello custom
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Trattamento Lama: Black Blood
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 225mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 385mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 686g.
Fodero: in cuoio
Confezione: -
Note: modello GodFather con la bowieWT-GF-T-CP -
Wander Tactical - Lynx knife Iron Washed & Micarta Desert - coltello custom
Destinazione d'uso: Utility / Collezione
Tipo di produzione: Artigianale
Paese di produzione: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Trattamento lama: Iron Washed
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 105mm.
Spessore lama: 5mm.
Lunghezza totale: 235mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 289g.
Fodero: in cuoio
Confezione: privo di imballo - fornito con certificato di originalità e garanzia Wander Tactical
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente; possono esserci leggere differenze di finiture, colori e materiali rispetto al prodotto fotografato.WT-LYNX-BB -
Woll - Rostiera ovale Coprimanici in silicone inlcusi
La ghisa Woll è un prodotto artigianale, ogni articolo è creato singolarmente a mano usando metodi tradizionali e rispettando gli standard qualitativi più elevati.
La ghisa Woll nasce come ferro scaldato a 1500°C. Il maestro colatore versa manualmente il ferro fuso dentro stampi in sabbia compressa. Quando la ghisa si è raffreddata, lo stampo viene aperto e si estrae il prodotto. Lo stampo in sabbia può essere utilizzato una sola volta, il risultato prodotto è unico. La sabbia viene riciclata e nuovamente utilizzata per un nuovo stampo. La ghisa Woll viene infine lavorata a mano per perfezionarne la finitura.
La ghisa è un ottimo conduttore termico e mantiene la temperatura calda all’interno della cocotte per lungo tempo. Ideale per le cotture lente. La chiusura perfetta del coperchio garantisce al vapore di rimanere all’interno della cocotte senza disperdersi nell’ambiente. Il coperchio piatto all’interno è dotato di semisfere che permettono la continua irrorazione del vapore all’interno della cocotte favorendo una cottura sana, senza grassi aggiunti. Il design esterno del coperchio permette di contenere acqua fredda che, in contrasto con il caldo, aiuta ad aumentare il vapore all’interno della cocotte. L’effetto forno prolunga la cottura dei cibi, permette di mantenere inalterate le proprietà degli alimenti e favorisce il risparmio energetico. Lo smalto interno è di altissima qualità, super resistente e facile da pulire. La superficie ruvida permette ai succhi di inserirsi nelle porosità per migliorare l’antiaderenza della ghisa. I manici in ghisa sono adatti al forno e dotati di un coprimanico in silicone removibile utilissimo come protezione per spostare la cocotte. Pomolo in acciaio inox resistente al calore
Misure: Rostiera ovale Coprimanici in silicone inlcusi WGG7007 / grigio / 7,5 litri / 34 x 26 x h 12,5 cmWGG7007 -
Wander Tactical - Scrambler knife - SanMai V-Toku2 & Desert Micarta - coltello custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello SCRAMBLER.:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 95mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 210mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 212g.
Fodero: in kydex marrone
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-SC-VT-D -
Wander Tactical - Lynx knife - Raw & Micarta Desert - coltello custom
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Trattamento Lama: Row Finish
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 105mm.
Spessore lama: 5mm.
Lunghezza totale: 235mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 260g.
Fodero: kydex
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente; possono esserci leggere differenze di finiture, colori e materiali rispetto al prodotto fotografato.WT-LY-RF -
Wander Tactical - Godfather knife - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - Pezzo unico
In collaborazione con Wander Tactical, un pezzo unico ed esclusivo da collezionare, il modello Godfather, in versione a lama satinata con lama in acciaio giapponese San Mai prodotto dalla Takefu Steel.
Questa volta, nel ricco catalogo di prodotti da loro proposti, abbiamo scelto un particolare acciaio con tagliente carbonioso, ma con guance esterne in acciaio inox. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC ed il SUS410 per la laminazione esterna in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento; allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dalla struttura laminata.
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Trattamento Lama: satinata
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 235mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 400mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 700g.
Fodero: in cuoio nero
Confezione: -
Note:WT-GF-SM -
Wander Tactical - Tryceratops Compound knife - SanMai V-Toku2 & Brown Micarta - coltello custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello Tryceratops.:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 70mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 130mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 184g.
Fodero: in kydex marrone
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-TR-VT-C -
Wander Tactical - Raptor compound knife - SanMai V-Toku2 & OD black Paracord - coltello custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello RAPTOR:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Paracord
Lunghezza lama: 75mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 178mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 136g.
Fodero: in kydex marrone
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-R-VT-C -
Decora - Spatola decorativa liscia professionale - Pasticceria
Spatola decorativa liscia Spatole in acciaio inox con un comodo manico ergonomico e antiscivolo. La spatola liscia consente di rifinire perfettamente la torta. La lama lunga 20 cm la rende adatta anche a torte molte alte.0271025 -
Decora - Mattarello antiaderente professionale
MATTARELLO ANTIADERENTE DECORA Manici in acciaio e rullo liscio con rivestimento antiaderente, questo mattarello impedisce che l’impasto si attacchi alla sua superficie. Grazie al suo peso di circa 1,6 kg ed ai pratici manici, stendere qualsiasi tipo di impasto è più facile e veloce. Ideale per lavorare la pasta di zucchero senza lasciare impronte o striature sulla pasta. Ideale anche per stendere impasti come frolla, sfoglia, brisè e pizza.
Misure disponibili: Ø 6 x 65 cm
0271019 -
Wander Tactical - Godfather knife - Iron Washed & Desert Micarta - Versione Standard
Tipo di produzione: Semi-Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Trattamento Lama: Iron Wash
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 235mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 400mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 748g.
Fodero: in cuoio
Note: serie semi-artigianale prodotta da Wander Tactical. Questa serie si differenzia dalla linea custom poichè realizzata con finiture e materiali standard e si caratterizza dalla presenza del marchio Wander Tactical inciso a laser sul lato sinistro della lama.WT-GF-B-ST -
Wander Tactical - Scrambler knife - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - custom
In collaborazione con Wander Tactical abbiamo deciso di proporre il loro heavy duty, il modello Smilodon, in una esclusiva versione a lama satinata che utilizzi il famoso acciaio giapponese San Mai prodotto dalla Takefu Steel.
Questa volta, nel ricco catalogo di prodotti da loro proposti, abbiamo scelto un particolare acciaio con tagliente carbonioso, ma con guance esterne in acciaio inox. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC ed il SUS410 per la laminazione esterna in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento; allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dalla struttura laminata.
Impiego: EDC / Light Utility / All Round
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Trattamento Lama: Satin
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 82mm.
Spessore lama: 6.8mm.
Lunghezza totale: 200mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 215g.
Fodero: in Kydex, termoformato, con belt loop
Confezione: certificato di autenticità
Note: pezzo unico ed esclusivoCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-SC-VT2B -
Wander Tactical - Tryceratops knife - SanMai V-Toku2 & Desert Micarta - coltello custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello Tryceratops.:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 70mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 130mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 184g.
Fodero: in kydex marrone
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-TR-VT2 -
Wander Tactical - Raptor knife - SanMai V-Toku2 & OD green Paracord - coltello custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello RAPTOR:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Paracord
Lunghezza lama: 75mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 178mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 136g.
Fodero: in kydex marrone
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-RAP-VT2 -
Wander Tactical - Lynx knife - SanMai V-Toku2 & Brown Micarta - coltello custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello Lynx:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 107mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 237mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 310g.
Fodero: in cuoio marrone
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-LY-VT2 -
Wander Tactical - Scrambler knife - SanMai V-Toku2 & Brown Micarta - coltello custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello SCRAMBLER.:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 95mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 210mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 212g.
Fodero: in kydex marrone
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-SC-VT2R -
Wander Tactical - Uro knife - SanMai V-Toku2 & Brown Micarta - coltello custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello URO.:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 145mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 300mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 436g.
Fodero: in cuoio nero
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-UR-VT2-BR -
Wander Tactical - Uro knife - SanMai V-Toku2 & Brown Micarta - special custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello URO.:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 145mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 300mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 436g.
Fodero: in cuoio nero
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-UR-VT2BRS -
Wander Tactical - Uro knife - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - special custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello URO.:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 145mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 300mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 436g.
Fodero: in cuoio nero
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-UR-VT2BS -
Wander Tactical - Uro knife - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - coltello custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello URO.:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 145mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 300mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 436g.
Fodero: in cuoio nero
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-UR-VT2B -
Wander Tactical - Haast Eagle knife - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - Pezzo unico
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello Haast Eagle.: pezzo unico.
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 135mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 285mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 378g.
Fodero: in cuoio nero
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-HE-VT2 -
Wander Tactical - Scrambler - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - Pezzo unico
In collaborazione con Wander Tactical abbiamo deciso di proporre il loro heavy duty, il modello Smilodon, in una esclusiva versione a lama satinata che utilizzi il famoso acciaio giapponese San Mai prodotto dalla Takefu Steel.
Questa volta, nel ricco catalogo di prodotti da loro proposti, abbiamo scelto un particolare acciaio con tagliente carbonioso, ma con guance esterne in acciaio inox. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC ed il SUS410 per la laminazione esterna in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento; allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dalla struttura laminata.
Impiego: EDC / Light Utility / All Round
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Trattamento Lama: Satin
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 82mm.
Spessore lama: 6.8mm.
Lunghezza totale: 200mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 215g.
Fodero: in Kydex, termoformato, con belt loop
Confezione: certificato di autenticità
Note: pezzo unico ed esclusivoCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-T2-RMB -
Wander Tactical - Smilodon - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - Pezzo unico
In collaborazione con Wander Tactical abbiamo deciso di proporre il loro heavy duty, il modello Smilodon, in una esclusiva versione a lama satinata che utilizzi il famoso acciaio giapponese San Mai prodotto dalla Takefu Steel.
Questa volta, nel ricco catalogo di prodotti da loro proposti, abbiamo scelto un particolare acciaio con tagliente carbonioso, ma con guance esterne in acciaio inox. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC ed il SUS410 per la laminazione esterna in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento; allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dalla struttura laminata.
Tipo di produzione: artigianale, interamante realizzato a mano
Paese di produzione: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura con ossidazione passiva della laminazione centrale
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 180mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 340mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 605g.
Fodero: in Kydex, termoformato, con attacco di tipo Tek-Lok
Confezione: certificato di garanzia
Note: pezzo unico ed esclusivoWT-T2-SMB -
Wander Tactical - Lynx - Raw Finish and Night Blue Micarta - coltello custom
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Trattamento Lama: Raw
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 100mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 220mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 338g.
Fodero: in Kydex, termoformato, con attacco di tipo Tek-Lok
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente; possono esserci leggere differenzeWT-LY-RB -
Decora - Bobina in PVC - pasticceria
Decora - Bobina in PVC - pasticceria
Bobine in pvc per alimenti è utilizzata per rivestire i bordi degli stampi o delle sagome in metallo per isolare i dolci che vanno in frigo o congelatore come torte gelato, semifreddi e cheesecakes. Permette di rimuovere con facilità i dolci dallo stampo prima di servirli.
Non adatti alla cottura.
Misure: h 30 mm x 10 m.
W1004