coltelli campeggio sportivi, coltello uso outdoor
-
Opinel - accessori Picnic - forchetta e cucchiaio - accessorio outdoor
Gli accessori Picnic + diventeranno presto indispensabili per il tuo pasti nomadi!
Creato in collaborazione con il designer Franck Fontana, il kit è composto da:
- un astuccio-tovagliolo in microfibra per riporre e pulire gli articoli
- due inserti, una forchetta e un cucchiaio, che si fissano sul manico di un coltello N°08 (non incluso nella confezione)
Gli inserti sono realizzati in acciaio inox, per garantire comfort in bocca, igiene e robustezza (compatibile con N°08 manici in legno con la doppia sicura Virobloc, in vendita dal 2000).
Per fissare la forchetta o il cucchiaio:
- con la lama del coltello in posizione chiusa, aprire la ghiera
- fissare la forchetta o il cucchiaio a livello della ghiera nei piccoli interstizi
- chiudere la ghiera
Compatto e leggero, questo kit facilmente trasportabile è made in France e sostituisce le posate usa e getta.
op-2501 -
Hubertus Solingen - Outdoor knife - Vintage - coltello sportivo
Tipo di produzione: industriale
Lama: in acciaio inox 440
Trattamento Lama: -
Produzione Lama: -
Manicatura: alluminio
Lunghezza lama: 11mm.
Spessore della lama: 4.5mm.
Lunghezza chiuso: -
Lunghezza totale: 225mm.
Bilanciatura: -
Peso: 144g.
Chiusura:
Clip: -
Fodero: in cuoio
Note: -HS-V-OUT55,00€Consegna in 24/48 ore
Consegna in 24/48 ore
-
Knives.it by Simone Tonolli - Fodero in Kydex Deep Carry per Tengu Tactical knife 2.0 - accessori coltello
Progetto nato con il brand della Coltelleria Collini KNIVES.IT
Fodero in Kydex artigianale, realizzato da Simone Tonolli, pensato come ricambio addizionale per il coltello Tengu
Tipo di produzione: Artigianale
Paese di produzione: Italia
Materiale: Kydex termoformato
Tipologia di fodero: in formato "taco", con 8 rivetti in acciaio, pensato per porto occulto o deep carry
Lunghezza: 165mm.
Larghezza: 43mm.
Spessore: 8mm.
Peso: 25g.
Confezione: -
Note: clip o sistema di aggancio non presente / non fornito, acquistabile separatamente, compatibile con sistemi tipo Ulti-Clip o M.O.L.L.E.
Compatibilità: compatibile unicamente con il modello TENGU di Coltelleria Collini, Knives.it, realizzato in collaborazione con Extrema RatioKN-TENGU-K -
Wander Tactical - Tryceratops Compound knife - SanMai V-Toku2 & Brown Micarta - coltello custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello Tryceratops.:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 70mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 130mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 184g.
Fodero: in kydex marrone
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-TR-VT-C -
Wander Tactical - Raptor compound knife - SanMai V-Toku2 & OD black Paracord - coltello custom
L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana
Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.
Modello RAPTOR:
Impiego: Tattico / Utility
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
Finitura lama: satinatura
Manicatura: Paracord
Lunghezza lama: 75mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 178mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 136g.
Fodero: in kydex marrone
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander TacticalCome nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente
grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza
costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione
l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica
I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.Per maggiori informazioni: collinisteel
WT-R-VT-C -
Wander Tactical - Scrambler Compound - Raw Finish & Desert Micarta - coltello artigianale
Impiego: EDC / Light Utility / All Round
Tipo di produzione: Artigianale
Paese di produzione: Italia
Lama: integrale, in acciaio D2 a 59/61HRC
Trattamento lama: Raw Finish e satinato
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 90mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 203mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 230g.
Fodero: in Kydex, termoformato, color desert
Confezione: -
Note: Modello unico, "one of a kind" realizzato artigianalmenteWT-SC-C -
Wander Tactical - Raptor Compound Raw Finish - woodland Paracord - coltello artigianale
Impiego: Neck Knife / Collezione
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: integrale, in acciaio D2
Trattamento Lama: Raw Finish
Manicatura: Paracord
Lunghezza lama: 80mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 175mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 156g.
Fodero: in Kydex, termoformato, con cordino per utilizzo Neck Knife
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente; possono esserci leggere differenze di finiture, colori e materiali rispetto al prodotto fotografatoWT-RA-RO -
Wander Tactical - Tryceratops Compound - Raw & Brown Micarta - coltello custom
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Trattamento Lama: Raw GunKote
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 70mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 132mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 190g.
Fodero: in Kydex, termoformato, con attacco di tipo Tek-Lok
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente; possono esserci leggere differenze di finiture, colori e materiali rispetto al prodotto fotografato.WT-TJRDB -
Wander Tactical - Tryceratops Compound - Raw & Black Micarta - coltello custom
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Trattamento Lama: Row Finish
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 70mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 132mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 186g.
Fodero: in Kydex, termoformato, con attacco di tipo Tek-Lok
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente; possono esserci leggere differenze di finiture, colori e materiali rispetto al prodotto fotografato.12631 -
Wander Tactical - Lynx Compound - Iron Washed & Micarta Desert - coltello custom
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Trattamento Lama: GunKote
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 105mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 235mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 338g.
Fodero: in cuoio
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente; possono esserci leggere differenze di finiture, colori e materiali rispetto al prodotto fotografato.12528 -
Wander Tactical - Lynx Compound - Raw Finish and Black Micarta - coltello custom
Tipo di produzione: Artigianale
Produzione Lama: Italia
Lama: in acciaio D2 a 59/60HRC
Trattamento Lama: Iron Washed
Manicatura: Micarta
Lunghezza lama: 110mm.
Spessore lama: 6.5mm.
Lunghezza totale: 235mm.
Bilanciatura: arretrata
Peso: 300g.
Fodero: in Kydex, termoformato, con attacco di tipo Tek-Lok
Confezione: -
Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente; possono esserci leggere differenzeWT0014