Novità Giugno
News

Scopri la nostra selezione di coltelli e accessori

Naviga per
Opzioni
Marca
  1. Boker 4elementi
  2. Extrema Ratio 6elementi
  3. Fallkniven 1elemento
  4. Fox Knives 4elementi
  5. Spyderco 6elementi
  6. Approved 3elementi
  7. Bear and Son 1elemento
  8. WanderTactical 20elementi
  9. Wildsteer 1elemento
Mostra di meno
Inventario
  1. Disponibile 6elementi
  2. Non Disponibile 41elementi
Valutazione
  1. 5
    8elementi
  2. 4
    & up
    11elementi
In sconto
  1. On Sale 1elemento
Imposta la direzione crescente

47 elementi

  1. Antonio Turtur - Folder Damasco, Titanio e Snakewood - COLLEZIONE PRIVATA - coltello artigianale

    COLTELLO RITIRATO DA COLLEZIONE PRIVATA
    * Provenienza: Ritirato da un privato, precedentemente acquistato
    * Condizioni: Globalmente in buone condizioni
    * Reperibile in commercio: Esemplare unico del 2014
    * Affilatura: Di fabbrica, migliorabile
    * Segni su lama: Qualche piccolo segno di ossidazione
    * Segni su impugnatura: Qualche piccolo segno di usura e del tempo, come un leggero scolorimento dell'anodizzazione o piccoli graffi
    * Scatola: /
    * Fodero: /
    * Manuali, Certificati e Garanzie: /
    * Controllato e Certificato dal nostro laboratorio interno

    Destinazione d'uso: Collezione

    Tipo di produzione: Artigianale
    Paese di produzione: Italia
    Lama: damasco al carbonio "rore", realizzato artigianalmente dal Sig. Turtur
    Finitura lama: /
    Manicatura: in titanio anodizzato, con inserti in Snakewood
    Lunghezza lama: 80mm.
    Spessore lama: 3mm.
    Lunghezza chiuso: 110mm.
    Lunghezza totale: 182mm.
    Spessore da chiuso: 16mm
    Peso: 110g.
    Chiusura: Liner Lock in titanio
    Clip: /
    Note: coltello precedentemente acquistato, ritirato da una collezione privata

    PM-TUR-CP
    250,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i
  2. Spyderco - Lil Temperance 3 - K390 Lightweight Knife - C69PBL3K390 - coltello

    Destinazione d'uso: Sportivo

    Tipo di produzione: Industriale
    Paese di produzione: Usa
    Lama: In acciaio K390 a 64/65HRC
    Finitura lama: Satinatura
    Manicatura: FRN (Fiberglass Reinforced Nylon)
    Lunghezza lama: 74mm.
    Spessore lama: 4mm.
    Lunghezza chiuso: 111mm.
    Lunghezza totale: 182mm.
    Peso: 108g.
    Chiusura: Compression Lock
    Clip: amovibile e reversibile, in acciaio inox
    Confezione: scatola in cartone con loghi Spyderco
    Note: variante in FRN Blu realizzata in acciaio al carbonio Bohler K390

    C69PBL3K390
    305,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i
  3. Boker - 1969 Camaro Z28 Damast by Tommaso Rumici - 111101DAM - coltello

    Le leggende non nascono, ma vengono plasmate dal tempo fino a quando non arriva il loro momento di plasmare il tempo. Non vivono un mito, lo creano e lasciano una venerabile eredità. Nel 1966, a Detroit, nel Michigan, fu posta la prima pietra di un'icona. La Chevrolet Camaro è stata originariamente progettata come una cosiddetta Pony Car, destinata principalmente ai gruppi di acquirenti più giovani. Era compatta, sportiva e conveniente: il successo non tardò ad arrivare. Dal 1966 al 1969, uscirono dalla linea di produzione circa 700.000 Camaro con 12 diverse varianti di motore. Nel 1969 fu introdotta l'ultima Camaro della prima generazione, la Z28. Gli intenditori considerano questo modello uno dei migliori di tutta la serie. 

    Disegnato da Tommaso Rumici, il coltello è "muscolare", unico nel suo genere, che combina i tratti distintivi della Camaro Z28 in termini di forma e resistenza. L'elegante lama in Damasco, forgiata a mano da Chad Nichols con 80 strati nel motivo "Tread", ricorda il cofano inclinato della muscle car. A tale scopo, per forgiare la lama sono state utilizzate parti del braccio superiore della sospensione delle originali Camaro d'epoca.

    Sulla base di un'analisi del colore di un modello originale, la finitura laccata "Le Mans Blue" è stata creata appositamente per Boker per il manico in alluminio, che interpreta le linee della carrozzeria in modo nostalgico e si arricchisce di dettagli emozionanti. Il notchback, il piccolo spoiler posteriore e le prese d'aria a forma di lamelle sui parafanghi posteriori sono stati splendidamente integrati nel coltello. La vite dell'asse della lama si ispira amorevolmente ai cerchioni spesso utilizzati sulle muscle car, mentre la clip in acciaio inossidabile dalla linea dritta, fresata dal pieno, ricorda le maniglie cromate delle portiere. 

     

    Destinazione d'uso: Sportivo / Collezione

    Tipo di produzione: Industriale
    Paese di produzione: Germania - Solingen
    Lama: Damasco artigianale "Tred" by Chad Nichols ricavato dalle sospensioni delle vecchie Camaro
    Impugnatura: Alluminio verniciato color "Le Mans Blue" metallizzato
    Lunghezza lama: 80mm.
    Spessore lama: 3.6mm.
    Lunghezza totale: 186mm.
    Peso: 99g.
    Chiusura: Liner Lock
    Clip: in acciaio inox
    Confezione: Cofanetto da esposizione con loghi Boker, astuccio in tessuto porta coltello, certificati di garanzia
    Note: Limited edition numerato sul dorso del coltello

    BO-111101DAM
    430,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i
  4. Spyderco - Endura 4 Serrated Knife - K390 Blue FRN - C10FSK390 - coltello

    Destinazione d'uso: Sportivo

    Tipo di produzione: industriale
    Lama: acciaio al carbonio Bohler K390 a 64/65HRC - SERRATED
    Trattamento Lama: satinatura
    Paese di produzione: Giappone
    Manicatura: FRN con liners annegati in acciaio inox
    Lunghezza lama: 96mm.
    Spessore della lama: 3mm.
    Lunghezza chiuso: 127mm.
    Lunghezza totale: 222mm.
    Peso: 105g.
    Chiusura: Back Lock
    Clip: amovibile, multiposizione, in acciaio inox
    Confezione: astuccio di cartone con loghi Spyderco
    Note: variante in FRN Blu realizzata in acciaio al carbonio Bohler K390

    C10FSK390
    220,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i
    Non Disponibile
  5. Boker - Damast Annual Knife 2023 by Ricardo Romano Bernandes - 1132023DAM - coltello

    Per il Damast Annual Knife di quest'anno collaboriamo per la prima volta con Ricardo Romano Bernandes. Romano, la cui famiglia è originaria della Sicilia, è nato in Brasile, è un coltellinaio dal 1990 e il suo mestiere fa parte di una tradizione di produzione e affilatura di coltelli consolidata da diverse generazioni. Il suo design si basa sui tradizionali Pen Knives e ci ha subito ispirato per la sua disinvolta freschezza.

    Per l'interpretazione moderna di una forma di coltello tradizionale, il damasco metallurgico a polvere dell'azienda svedese Damasteel ci è sembrato il materiale adatto per la lama. La produzione di Damasteel richiede - anche se si utilizzano i mezzi tecnici più moderni - altrettanta abilità ed esperienza della forgiatura a mano dell'acciaio. La purezza e le proprietà dell'acciaio Damasteel possono essere ottimizzate all'estremo con complessi processi combinati.

    La struttura autoportante in G10 laminato blu e grigio contrasta splendidamente con il motivo "Odin Eye" di Damasteel. Il semplice ma sempre funzionale slip joint è una parte obbligatoria di questo tipo di coltello. Le dimensioni, il peso, le guancette indistruttibili in G10 e il Damasteel inossidabile rendono questo coltello da collezione un eccellente EDC. Limitato a 999 esemplari in tutto il mondo.

     

    Destinazione d'uso: EDC / Gentleman / Collezione

    Tipo di produzione: Industriale
    Paese di produzione: Germania - Solingen
    Lama: Damasco inossidabile "Odin Eye" by Damasteel
    Impugnatura: G10 
    Lunghezza lama: 70mm.
    Spessore lama: 2.5mm.
    Lunghezza totale: 164mm.
    Peso: 51g.
    Chiusura: SlipJoint (senza blocco lama)
    Clip: assente
    Confezione: Cofanetto da esposizione con loghi Boker, astuccio in tessuto porta coltello, certificati di garanzia
    Note: Limited edition prodotta in soli 999 esemplari in tutto il mondo, numerato su scatola e su dorso del coltello

    BO-1132023DAM
    293,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i
  6. Spyderco - Endura 4 Flat Plain Knife - K390 Blue FRN - C10FPK390 - coltello

    Destinazione d'uso: Sportivo

    Tipo di produzione: industriale
    Lama: acciaio al carbonio Bohler K390 a 64/65HRC
    Trattamento Lama: satinatura
    Paese di produzione: Giappone
    Manicatura: FRN con liners annegati in acciaio inox
    Lunghezza lama: 96mm.
    Spessore della lama: 3mm.
    Lunghezza chiuso: 127mm.
    Lunghezza totale: 222mm.
    Peso: 105g.
    Chiusura: Back Lock
    Clip: amovibile, multiposizione, in acciaio inox
    Confezione: astuccio di cartone con loghi Spyderco
    Note: variante in FRN Blu realizzata in acciaio al carbonio Bohler K390

    C10FPK390
    220,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i
  7. Spyderco - Delica 4 Flat Plain Knife - K390 Blue FRN - C11FPK390 - coltello

    Destinazione d'uso: Sportivo

    Tipo di produzione: industriale
    Lamaacciaio al carbonio Bohler K390 a 64/65HRC
    Trattamento Lama: satinatura
    Paese di produzione: Giappone
    Manicatura: FRN con liners annegati in acciaio inox
    Lunghezza lama: 75mm.
    Spessore della lama: 2.5mm.
    Lunghezza chiuso: 107mm.
    Lunghezza totale: 180mm.
    Peso: 66g.
    Chiusura: Back Lock
    Clip: amovibile, multiposizione, in acciaio inox
    Confezione: astuccio di cartone con loghi Spyderco
    Note: variante in FRN Blu realizzata in acciaio al carbonio Bohler K390 

    C11FPK390
    190,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 1 rimasto/i
    Non Disponibile
  8. Fallkniven - NL5cx - Idun Damasco - coltello

    Destinazione d'uso: collezione/caccia

    Tipo di produzione: industriale
    Lama: in acciaio damasco "Cowry-X" 64HRC
    (3%C 20%Cr 1%Mo 0.3%V)
    Trattamento Lama: -
    Manicatura: anelli di cuoio con guardia e cap in nickel silver
    Lunghezza lama: 100mm.
    Spessore della lama: 5mm.
    Lunghezza chiuso: -
    Lunghezza totale: 215mm.
    Bilanciatura: -
    Peso: 180g.
    Chiusura: -
    Clip: -
    Fodero: cucito a mano, in cuoio
    Note: -
    F-NL5CX
    Special Price 1.715,00 Regular Price 1.885,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 99 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 99 rimasto/i
  9. Boker - 1969 Ford Mustang Mach-1 Damast by Tommaso Rumici - 111102DAM - coltello

    Nel corso degli anni, la Mustang è diventata l'epitome della muscle car e ora continua la sua eredità nella settima generazione. Boker cita il design inconfondibile del veicolo e rende la leggenda ancora più tangibile nell'omonima Mach-1 del 1969.

    Parti del mozzo della ruota, del quadrilatero e delle sospensioni sono state utilizzate per la pregiata lama in Damasco a 84 strati, forgiata a mano da Chad Nichols secondo il modello Wavepool. La lama su cuscinetti a sfera, con il suo caratteristico ricasso, si apre dolcemente grazie al perno rimovibile per il pollice, e taglia con sicurezza grazie al potente design dell'impugnatura disegnata da Tommaso Rumici.

    Gli incavi per le dita nell'impugnatura in alluminio leggero e ad alta resistenza ricordano i parafanghi della muscle car, mentre l'intarsio color oro della guancetta anteriore dell'impugnatura riprende le finiture laterali della portiera e della carrozzeria. La colorazione Silver Jade dell'impugnatura sottolinea in modo espressivo l'aspetto sportivo del coltellino e crea un evidente fremito V8 nella mano.

    Il retro inclinato dell'impugnatura riprende nostalgicamente il profilo fastback della carrozzeria, mentre la dettagliata vite di rotazione rende tangibile la trazione in avanti delle ruote. La clip in acciaio inossidabile fresata dal pieno, dritta e spigolosa, ricorda le maniglie delle porte della Ford Mustang

     

    Destinazione d'uso: Sportivo / Collezione

    Tipo di produzione: Industriale
    Paese di produzione: Germania - Solingen
    Lama: Damasco artigianale "Wavepool" by Chad Nichols ricavato dalle sospensioni e dai mozzi ruota delle vecchie Mustang
    Impugnatura: Alluminio verniciato color "Silver Jade" metallizzato
    Lunghezza lama: 82mm.
    Spessore lama: 3.6mm.
    Lunghezza totale: 198mm.
    Peso: 116g.
    Chiusura: Liner Lock
    Clip: in acciaio inox
    Confezione: Cofanetto da esposizione con loghi Boker, astuccio in tessuto porta coltello, certificati di garanzia
    Note: Limited edition numerata

    BO-111102DAM
    469,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  10. Tommy Lee - Clip Point - Damasco & Osso di Giraffa - COLLEZIONE PRIVATA - coltello artigianale

    COLTELLO RITIRATO DA COLLEZIONE PRIVATA
    * Tipologia: Precedentemente Acquistato
    * Condizioni: Modello del 1990, in condizioni pari al nuovo
    * Reperibile in commercio: Esemplare unico, interamente realizzato a mano; artigiano scomparso nel 2013
    * Affilatura: Affilatura di fabbrica, migliorabile
    * Segni su lama: Qualche piccolo segno di ossidazione sull'impugnatura
    * Segni su impugnatura: Qualche piccolo segno sulle testine in acciaio dovuto dal tempo
    * Scatola: -
    * Fodero: Da cintura, in cuoio, realizzato a mano; con qualche piccolo segno del tempo
    * Manuali, Certificati e Garanzie: -
    * Controllato e Certificato dal nostro laboratorio interno

    Destinazione d'uso: Collezione/Gentleman

    Tipo di produzione: Artigianale
    Paese di produzione: USA
    Lama: full tang, in acciaio damasco al carbonio artigianale
    Impugnatura: testine in acciaio inox ed impugnature in osso di giraffa
    Lunghezza lama: 104mm
    Spessore lama: 3mm.
    Lunghezza totale: 196mm.
    Peso: 94g.
    Fodero: In cuoio, da cintura o stivale, con clip in acciaio per il fissaggio
    Confezione: -
    Note: raro coltello artigianale realizzato nel 1990 dal noto coltellinaio americano Tommy Lee

     

    Tommy Lee era un talentuoso e rispettato coltellinaio di coltelli pratici e personalizzati della Carolina del Sud. Era un membro di lunga data della Knifemakers Guild. Tommy è scomparso nel 2013. I suoi coltelli sono contrassegnati dalla scritta "LEE" in lettere maiuscole.

    FC-TLEE-DG-CP
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  11. Fox - Rimor Knife - V-TOKU2 SanMai Steel - Special Edition - OD Green - FX-9CM07OD-CC - coltello

    Destinazione d'uso: Survival / Utlity / Collezione

    Tipo di produzione: Industriale
    Paese di produzione: Italia
    Lama: in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Trattamento lama: Satinatura
    Impugnatura: Forprene
    Lunghezza lama: 175mm.
    Spessore lama: 6mm.
    Lunghezza totale: 300mm.
    Peso: 365g.
    Fodero: in Nylon, compatibile M.O.L.L.E.
    Confezione: scatola in cartone con loghi Fox
    Note:  -

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa nuova collaborazione, tra la Coltelleria Collini di Busto Arsizio e la Fox di Maniago, abbiamo scelto il modello Rimor. Sono stati realizzati unicamente 9 esclusivi pezzi di questo ottimo coltello da bushcraft prodotto dalla Fox di Maniago, utilizzando per questa edizione l'acciaio giapponese V-Toku2 in Sanmai da 5mm prodotto dalla giapponese Takefu Steel anzichè il Niolox utilizzato nel modello di serie

    Nello specifico, la lastra centrale è il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e sulle guance esterne c'è l'inossidabile SUS410, in modo da garantire oltre ad un bellissimo effetto estetico, un'elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento. Allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    FX-9CM07OD-CC
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  12. Fox - Rimor Knife - V-TOKU2 SanMai Steel - Special Edition - Black - FX-9CM07-CC - coltello

    Destinazione d'uso: Survival / Utlity / Collezione

    Tipo di produzione: Industriale
    Paese di produzione: Italia
    Lama: in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Trattamento lama: Satinatura
    Impugnatura: Forprene
    Lunghezza lama: 175mm.
    Spessore lama: 6mm.
    Lunghezza totale: 300mm.
    Peso: 365g.
    Fodero: in Nylon, compatibile M.O.L.L.E.
    Confezione: scatola in cartone con loghi Fox
    Note:  -

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa nuova collaborazione, tra la Coltelleria Collini di Busto Arsizio e la Fox di Maniago, abbiamo scelto il modello Rimor. Sono stati realizzati unicamente 9 esclusivi pezzi di questo ottimo coltello da bushcraft prodotto dalla Fox di Maniago, utilizzando per questa edizione l'acciaio giapponese V-Toku2 in Sanmai da 5mm prodotto dalla giapponese Takefu Steel anzichè il Niolox utilizzato nel modello di serie

    Nello specifico, la lastra centrale è il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e sulle guance esterne c'è l'inossidabile SUS410, in modo da garantire oltre ad un bellissimo effetto estetico, un'elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento. Allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    FX-9CM07-CC
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  13. Lionsteel - T.R.E. Titanium - K390 Sprint Run - COLLEZIONE PRIVATA - TRE K390 - Coltello

    COLTELLO RITIRATO DA COLLEZIONE PRIVATA
    * Tipologia: Precedentemente acquistato ed utilizzato
    * Condizioni: Globalmente in buone condizioni
    * Reperibile in commercio Non reperibile (tiratura limitata sprint run in acciaio K390)
    * Affilatura: Riaffilato
    * Segni su lama: Piccoli segni, soprattutto nei pressi della punta, lato sx
    * Segni su impugnatura: Segni di usura sulla clip in titanio, un graffio importante sul lato dx dell'impugnatura, sopra il frame
    * Scatola: Presente ed originale, in cartone
    * Fodero: -
    * Manuali, Certificati e Garanzie: Presenti
    * Controllato e Certificato dal nostro laboratorio interno

    Destinazione d'uso: Sportivo/Collezione

    Tipo di produzione: Industriale
    Paese di produzione: Italia
    Lama: In cold work tool steel Bohler K390 temprato a 64/65HRC
    Finitura lama: Micropallinata ed opacizzata
    Impugnatura: Titanio
    Lunghezza lama: 74mm.
    Spessore lama: 3.5mm.
    Lunghezza totale: 175mm.
    Peso: 74g.
    Chiusura: Frame Lock in Titanio con battente in acciaio
    Clip: Titanio 6Al4V
    Confezione: Scatola di cartone con loghi LionSteel
    Note: Apertura su cuscinetti a sfera IKBS con sistema carson flipper - DIfferisce dal modello di serie sia per l'acciaio impiegato, che per la profilatura superiore della lama, per la finitura della stessa, per la confezione e per la mancata possibilità di personalizzare il sistema di apertura rimuovendo il flipper - coltello precedentemente acquistato, proveniente da una collezione privata

     

    LS-3K390
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  14. Fox - Outdoor Knife - V-TOKU2 SanMai Steel - Special Edition - by Reichart Markus - FX-103MB-CC - coltello

    Destinazione d'uso: Sportivo / Escursione / Collezione

    Tipo di produzione: Industriale
    Paese di produzione: Italia
    Lama: fulltang, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Trattamento lama: Micropallinatura
    Impugnatura: Black Jute Micarta con Bolsters in acciaio micropallinato
    Lunghezza lama: 115mm.
    Spessore lama: 5mm.
    Lunghezza totale: 231mm.
    Peso: 241g.
    Fodero: in Cuoio, con passanti per porto orizzontale
    Confezione: scatola in cartone con loghi Fox
    Note: Design by Reichart Markus

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2022, tra la Coltelleria Collini di Busto Arsizio e la Fox di Maniago, abbiamo deciso di proporre il modello 103MB Outdoor disegnato by Reichart Markus. Sono stati realizzati unicamente 18 esclusivi pezzi di questo ottimo coltello da bushcraft prodotto dalla Fox di Maniago, utilizzando per questa edizione l'acciaio giapponese V-Toku2 in Sanmai da 5mm prodotto dalla giapponese Takefu Steel anzichè il Niolox utilizzato nel modello di serie

    Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire oltre ad un bellissimo effetto estetico, un'elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento. Allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    FX-103MB-CC
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Valutazione:
    100%
    5
    Non Disponibile
  15. Wander Tactical - Prototipo COLLEZIONE PRIVATA - SanMai V-Toku2 & Desert Paracord - coltello custom

    Assolutamente pari al nuovo - Proveniente da collezione privata - Esemplare unico realizzato nel 2020, prototipo, non corrisponde a nessun modello standard della produzione Wander Tactical - Realizzato interamente a mano.

     

    Impiego: Collezione / Utility / Caccia

    Tipo di produzione: Artigianale
    Paese di produzione: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Paracord
    Lunghezza lama: 90mm.
    Spessore lama: 6.65mm.
    Lunghezza totale: 200mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 180g.
    Fodero: in kydex
    Confezione: Certificato di autenticità
    Note: Esemplare unico del 2020 - Prototipo: non corrisponde a nessun modello standard della produzione Wander Tactical - Realizzato interamente a mano - Assolutamente pari al nuovo, proveniente da collezione privata,

     

     

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente

    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-PRO-VT
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  16. Boker - Barlow - Tirpitz Damascus - Slipjoint EDC - 117942DAM - coltello

    L'enorme interesse suscitato negli anni dal nostro eccezionale Böker Tirpitz-Damast ci ha convinto a progettare un altro modello con lo storico acciaio damascato. Il Böker Barlow Prime Tirpitz Damascus, molto più compatto del modello originale, non convince solo nella vetrina del collezionista, ma anche come coltello da uomo adatto alla tasca. La lama è realizzata nell'esclusivo Damasco Tirpitz, la nave gemella della leggendaria Bismarck che fu la più grande corazzata mai varata per la Marina tedesca.

    Subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, un'azienda norvegese specializzata iniziò a cannibalizzare la nave, affondata al largo delle coste norvegesi, per rendere disponibile l'acciaio ad alta lega per scopi civili. I sommozzatori norvegesi recuperarono dal fiordo parti dell'armatura speciale della Tirpitz per Böker. Da questi pezzi di storia vivente, il fabbro damascista Böker forgia esclusivamente uno straordinario damasco dalla storia affascinante. Il motivo della Grande Piramide a 200 strati contraddistingue la lama Damasco forgiata a mano e rende il coltello un pezzo forte di ogni collezione di coltelli. Tuttavia, la combinazione dell'acciaio Tirpitz con gli acciai da utensili al carbonio dà origine a un Damasco estremamente resistente che, con una durezza Rockwell compresa tra 61 e 63 HRC, è in grado di affrontare qualsiasi compito nell'uso quotidiano.

    La sicurezza d'uso del coltello da tasca slipjoint, ricco di storia, è ulteriormente rafforzata da un fermo di 90 gradi in apertura e chiusura. La caratteristica forma a goccia del Barlow può essere fatta risalire ai coltelli da tasca inglesi del XVII secolo, il che lo rende certamente uno dei modelli più antichi in assoluto. Il nome del classico risale probabilmente a un intraprendente produttore di coltelli di Sheffield con lo stesso nome, che iniziò a esportare i robusti coltelli in Nord America intorno al 1800. In quell'occasione, i primi modelli Barlow apparvero nella storia della manifattura Böker alla fine del XIX secolo.

    Questa versione integrale del classico senza tempo è dotata di un corpo dell'impugnatura sagomato in micarta nera, che viene fresata dal pieno e forma anche i caratteristici bolster della Barlow. La struttura leggera consente di rinunciare completamente a rivestimenti aggiuntivi in metallo. Grazie alle scaglie del manico, anch'esse sagomate e realizzate in noce nazionale, questo coltello da gentiluomo, unico nel suo genere, sta comodamente in mano. I rivetti decorativi sono in alpacca, la vite dell'asse della lama in acciaio inossidabile. Con custodia in feltro di alta qualità per la conservazione. Realizzato a mano nella manifattura di coltelli Böker a Solingen.

     

    Destinazione d'uso: EDC / Gentleman / Collezione

    Tipo di produzione: Industriale
    Paese di produzione: Germania - Solingen
    Lama: Damasco a 200 strati ricavato dalla nave Tirpiz
    Impugnatura: Noce e Micarta
    Lunghezza lama: 69mm.
    Spessore lama: 2.2mm.
    Lunghezza totale: 125mm.
    Peso: 32g.
    Chiusura: SlipJoint (senza blocco lama)
    Clip: -
    Confezione: Scatola di cartone con loghi Boker, astuccio in tessuto con zip, certificati di garanzia
    Note: -

    BO-117942DAM
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Valutazione:
    93%
    4.7
    Non Disponibile
  17. Fox - Bushman Knife - V-TOKU2 SanMai steel - Special Edition - CO-609OD - coltello

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2021, tra la Coltelleria Collini di Busto Arsizio e la Fox di Maniago, abbiamo deciso di proporre il modello 609OD Bushman, un ottimo coltello da bushcraft prodotto dalla Fox di Maniago, utilizzando l'acciaio giapponese V-Toku2 in Sanmai da 5mm prodotto dalla giapponese Takefu Steel anzichè il D2 utilizzato nel modello di serie

    Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Caratteristiche tecniche

    Destinazione d'uso: bushcraft - outdoor - collezione
    Tipo di produzione: Industriale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: fulltang, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Trattamento Lama: satinata
    Manicatura: micarta
    Lunghezza lama: 160mm.
    Spessore lama: 5mm.
    Lunghezza totale: 290mm.
    Spessore da chiuso: -
    Bilanciatura: avanzata
    Peso: 369g.

    Fodero: in cuoio, da cintura, ambidestro, per porto orizzontale o verticale
    Confezione: scatola in cartone con loghi Fox
    Bisellatura: flat con affilatura tipo scandi, convessa
    Note: Edizione Speciale e limitata - essendo il tagliente in acciaio al carbonio è opportuno, al fine di mantenere in perfette condizioni la lama, proteggere il filo con un leggera superficie di olio.

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    FX-609ODCC
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Valutazione:
    100%
    5
    Non Disponibile
  18. ExtremaRatio - N.K.1 Neck Knife - SanMai V-TOKU2 - Limited Edition - NK1 - Coltello

    Unico ed ultimo esemplare a nostra disposizione, con numero di serie #2

     

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2020/2021, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti da Extrema Ratio. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Nello specifico oggi vi presentiamo il modello N.K.1,  coltello di dimensioni ridotte, scolpito sulle linee dello SKINNER (in dotazione con il modello da caccia CULTER VENATORIUS); è stato trasformato per diventare un vero e proprio coltello tattico. L’ergonomia dell’impugnatura è studiata così da evitare tagli accidentali durante l’estrazione dal fodero. Sul dorso è ricavato uno scarico per il posizionamento del dito pollice o indice a seconda dell’utilizzo. La struttura consente l’utilizzo per colpi da taglio molto efficaci oppure per piccoli lavori di precisione. Il fodero in Kydex è a sgancio rapido ed è fornito di paracord per il porto del coltello al collo. Può anche essere fissato tramite il sistema MOLLE del giubbetto tattico o dei vari foderi in cordura Extrema Ratio dotati di sistema MOLLE. 

    Destinazione d'uso: Coltello da Collo / Coltello da Collezione

    Tipo di produzione: Industriale
    Paese di produzione: Italia
    Lama / Impugnatura: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: Satinatura
    Lunghezza lama: 40mm.
    Spessore lama: 3mm.
    Lunghezza totale: 129mm.
    Peso: 55g.
    Fodero: in Kydex, da collo
    Confezione: Scatola di cartone con loghi Extrema Ratio
    Note: Edizione numerata - scatola di cartone con loghi Extremaratio e certificato - il nucleo centrale della lama e dell'impugnatura è in acciaio al carbonio ed è pertanto consigliato lavare/asciugare molto bene il coltello dopo ogni utilizzo e proteggere l'acciaio, in fase di stoccaggio, con un leggera superficie di lubrificante per evitare la formazione di ruggine ed ossidazione.

     

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    - Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    - Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    - Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    - Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    - Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    ER-NK1-CC
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo -1 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo -1 rimasto/i
    Valutazione:
    100%
    5
    Non Disponibile
  19. ExtremaRatio - Selvan Heavy Utility Survival Knife in San Mai V-TOKU2 - Limited Edition - coltello

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti da Extrema Ratio. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello Selvan: per questa First Production Run è stata realizzata una tiratura di 5 pezzi numerati dall'1 al 5.

    Il Selvans nasce dalla collaborazione fra Extrema Ratio e la FISSS (Federazione Italiana Survival Sportivo e Sperimentale).Il progetto consiste nella modifica dell'Ontos, coltello da sopravvivenza militare, per accentuare e massimizzare le prestazioni del coltello come attrezzo escursionistico.

    L'impugnatura è stata allungata e la lama appesantita per favorire l'efficacia dei colpi di taglio e sfruttare maggiormente l'inerzia del colpo.

    Destinazione d'uso: Heavy Utility
    Tipo di produzione: Industriale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Trattamento Lama: Testudo
    Manicatura: Forprene
    Lunghezza lama: 15.5mm.
    Spessore lama: 6.3mm.
    Lunghezza totale: 310mm.
    Spessore da chiuso: -
    Bilanciatura: avanzata
    Peso: 424g.
    Fodero: in nylon, compatibile MOLLE
    Confezione: Scatola di cartone con loghi Extrema Ratio
    Note: Edizione numerata - scatola di cartone con loghi Extremaratio e certificato - essendo il tagliente in acciaio al carbonio è opportuno, al fine di mantenere in perfette condizioni la lama, proteggere il filo con un leggera superficie di olio.

     

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    - Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    - Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    - Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    - Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    - Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

     

    ER-SEL-VT
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  20. Wander Tactical - Raptor knife - SanMai V-Toku2 & Green Paracord - kydex brown - coltello custom

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello RAPTOR

    Impiego: Tattico / Utility

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Paracord
    Lunghezza lama: 75mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 178mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 149g.
    Fodero: in kydex marrone
    Confezione: -
    Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander Tactical  

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente

    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-RAP-VT-B
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  21. Wander Tactical - Tryceratops knife Clip Point - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - coltello custom

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello Tryceratops.: 

    Impiego: Tattico / Utility

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Micarta
    Lunghezza lama: 70mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 130mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 188g.
    Fodero: in kydex black
    Confezione: -
    Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander Tactical  

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente

    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-TRY-C-VT
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  22. Spyderco - Dragonfly 2 Plain Knife - K390 Blue FRN - C28FP2K390 - coltello

     

    Destinazione d'uso: Sportivo/EDC

    Tipo di produzione: Industriale
    Paese di produzione: Giappone
    Lama: acciaio al carbonio Bohler K390 a 64/65HRC
    Finitura lama: Satinatura
    Impugnatura: FRN
    Lunghezza lama: 57mm.
    Spessore lama: 2.5mm.
    Lunghezza chiuso: 84mm.
    Lunghezza totale: 141mm.
    Peso: 34g.
    Chiusura: Back Lock
    Clip: in acciaio inox, a filo, amovibile e reversibile
    Confezione: astuccio di cartone con loghi Spyderco
    Note: variante in FRN Blu realizzata in acciaio al carbonio Bohler K390 

    C28FP2K390
    165,01

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  23. Wander Tactical - Raptor knife - SanMai V-Toku2 & Green Paracord - coltello custom

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello RAPTOR

    Impiego: Tattico / Utility

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Paracord
    Lunghezza lama: 75mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 178mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 149g.
    Fodero: in kydex verde
    Confezione: -
    Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander Tactical  

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente

    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-RAP-VT
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Valutazione:
    93%
    4.7
    Non Disponibile
  24. Wander Tactical - Scrambler knife - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - coltello custom

    In collaborazione con Wander Tactical abbiamo deciso di proporre il modello Scrambler, in una esclusiva versione a lama satinata che utilizzi il famoso acciaio giapponese San Mai prodotto dalla Takefu Steel.

    Questa volta, nel ricco catalogo di prodotti da loro proposti, abbiamo scelto un particolare acciaio con tagliente carbonioso, ma con guance esterne in acciaio inox. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC ed il SUS410 per la laminazione esterna in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento; allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dalla struttura laminata.

    Impiego: EDCLight Utility / All Round

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Trattamento Lama: Satin
    Manicatura: Micarta
    Lunghezza lama: 82mm.
    Spessore lama: 6.8mm.
    Lunghezza totale: 200mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 215g.
    Fodero: in Kydex, termoformato, con belt loop
    Confezione: certificato di autenticità
    Note: pezzo unico ed esclusivo 

     

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente

    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-SC-VT
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  25. ExtremaRatio - Col Moschin Satin knife in San Mai V-TOKU2 - Limited Edition - coltello

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti da Extrema Ratio. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello Col Moschin: per questa First Production Run è stata realizzata una tiratura di 11 pezzi numerati dall'1 al 11.

    Coltello da taglio per impieghi speciali, sviluppato espressamente per il 9° Reggimento D'assalto Paracadutisti Col Moschin, unità d'élite della brigata Folgore.

    Impiego: tattico, sportivo, escursionismo, collezione

    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Manicatura: forprene
    Lunghezza lama: 160mm.
    Spessore della lama: 6,5mm.
    Lunghezza totale: 290mm.
    Bilanciatura: arretrata a 0.5cm. dal ramo di guardia
    Peso: 265g.
    Foderotattico modulabile, da coscia o cintura, in Nylon
    Note: Edizione numerata - scatola di cartone con loghi Extremaratio e certificato - essendo il tagliente in acciaio al carbonio è opportuno, al fine di mantenere in perfette condizioni la lama, proteggere il filo con un leggera superficie di olio.

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    - Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    - Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    - Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    - Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    - Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    Segue copertina e articolo pubbicato sul numero di ottobre/novebre 2016 della rivista "Coltelli"

    Extrema Ratio Shrapnel OG Satin in San Mai CoS

    ER-COL-VT
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  26. ExtremaRatio - Col Moschin Compact Satin knife in San Mai V-TOKU2 - Limited Edition - coltello

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti da Extrema Ratio. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello Col Moschin Compact: per questa First Production Run è stata realizzata una tiratura di 15 pezzi numerati dall'1 al 15.

    La letalità del coltello COL MOSCHIN in versione compact. Fornito con fodero rigido da cintura e BELT-CLIP. Il fodero rigido può essere posizionato orizzontalmente, verticalmente o in posizione inclinata a 45°

    Impiego: tattico, sportivo, escursionismo, collezione

    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Manicatura: forprene
    Lunghezza lama: 110mm.
    Spessore della lama: 6,5mm.
    Lunghezza totale: 212mm.
    Bilanciatura: arretrata a 0.5cm. dal ramo di guardia
    Peso: 209g.
    Fodero: ABS con attacco Tek-Lok multiposizione
    Note: Edizione numerata - scatola di cartone con loghi Extremaratio e certificato - essendo il tagliente in acciaio al carbonio è opportuno, al fine di mantenere in perfette condizioni la lama, proteggere il filo con un laggera superficie di olio.

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    - Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    - Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    - Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    - Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    - Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    Segue copertina e articolo pubbicato sul numero di ottobre/novebre 2016 della rivista "Coltelli"

    Extrema Ratio Shrapnel OG Satin in San Mai CoS

    ER-COLC-VT
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Valutazione:
    100%
    5
    Non Disponibile
  27. Wander Tactical - Scrambler knife - SanMai V-Toku2 & Desert Micarta - coltello custom

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello SCRAMBLER.: 

    Impiego: Tattico / Utility

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Micarta
    Lunghezza lama: 95mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 210mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 212g.
    Fodero: in kydex marrone
    Confezione: -
    Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander Tactical  

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-SC-VT-D
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  28. Wander Tactical - Godfather knife - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - Pezzo unico

    In collaborazione con Wander Tactical, un pezzo unico ed esclusivo da collezionare, il modello Godfather, in versione a lama satinata con lama in acciaio giapponese San Mai prodotto dalla Takefu Steel.

    Questa volta, nel ricco catalogo di prodotti da loro proposti, abbiamo scelto un particolare acciaio con tagliente carbonioso, ma con guance esterne in acciaio inox. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC ed il SUS410 per la laminazione esterna in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento; allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dalla struttura laminata.

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Trattamento Lama: satinata
    Manicatura: Micarta
    Lunghezza lama: 235mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 400mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 700g.
    Fodero: in cuoio nero
    Confezione: -
    Note

    WT-GF-SM
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  29. Wander Tactical - Tryceratops Compound knife - SanMai V-Toku2 & Brown Micarta - coltello custom

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello Tryceratops.: 

    Impiego: Tattico / Utility

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Micarta
    Lunghezza lama: 70mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 130mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 184g.
    Fodero: in kydex marrone
    Confezione: -
    Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander Tactical  

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-TR-VT-C
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  30. Wander Tactical - Raptor compound knife - SanMai V-Toku2 & OD black Paracord - coltello custom

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello RAPTOR

    Impiego: Tattico / Utility

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Paracord
    Lunghezza lama: 75mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 178mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 136g.
    Fodero: in kydex marrone
    Confezione: -
    Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander Tactical  

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-R-VT-C
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  31. Wander Tactical - Scrambler knife - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - custom

    In collaborazione con Wander Tactical abbiamo deciso di proporre il loro heavy duty, il modello Smilodon, in una esclusiva versione a lama satinata che utilizzi il famoso acciaio giapponese San Mai prodotto dalla Takefu Steel.

    Questa volta, nel ricco catalogo di prodotti da loro proposti, abbiamo scelto un particolare acciaio con tagliente carbonioso, ma con guance esterne in acciaio inox. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC ed il SUS410 per la laminazione esterna in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento; allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dalla struttura laminata.

    Impiego: EDCLight Utility / All Round

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Trattamento Lama: Satin
    Manicatura: Micarta
    Lunghezza lama: 82mm.
    Spessore lama: 6.8mm.
    Lunghezza totale: 200mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 215g.
    Fodero: in Kydex, termoformato, con belt loop
    Confezione: certificato di autenticità
    Note: pezzo unico ed esclusivo

     

     

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente

    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-SC-VT2B
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  32. Wander Tactical - Tryceratops knife - SanMai V-Toku2 & Desert Micarta - coltello custom

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello Tryceratops.: 

    Impiego: Tattico / Utility

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Micarta
    Lunghezza lama: 70mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 130mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 184g.
    Fodero: in kydex marrone
    Confezione: -
    Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander Tactical  

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-TR-VT2
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  33. Wander Tactical - Raptor knife - SanMai V-Toku2 & OD green Paracord - coltello custom

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello RAPTOR

    Impiego: Tattico / Utility

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Paracord
    Lunghezza lama: 75mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 178mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 136g.
    Fodero: in kydex marrone
    Confezione: -
    Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander Tactical  

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-RAP-VT2
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  34. Wander Tactical - Lynx knife - SanMai V-Toku2 & Brown Micarta - coltello custom

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello Lynx

    Impiego: Tattico / Utility

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Micarta
    Lunghezza lama: 107mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 237mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 310g.
    Fodero: in cuoio marrone
    Confezione: -
    Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander Tactical  

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-LY-VT2
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  35. Wander Tactical - Scrambler knife - SanMai V-Toku2 & Brown Micarta - coltello custom

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello SCRAMBLER.: 

    Impiego: Tattico / Utility

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Micarta
    Lunghezza lama: 95mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 210mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 212g.
    Fodero: in kydex marrone
    Confezione: -
    Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander Tactical  

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-SC-VT2R
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  36. Wander Tactical - Uro knife - SanMai V-Toku2 & Brown Micarta - coltello custom

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello URO.: 

    Impiego: Tattico / Utility

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Micarta
    Lunghezza lama: 145mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 300mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 436g.
    Fodero: in cuoio nero
    Confezione: -
    Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander Tactical  

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-UR-VT2-BR
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  37. Wander Tactical - Uro knife - SanMai V-Toku2 & Brown Micarta - special custom

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello URO.: 

    Impiego: Tattico / Utility

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Micarta
    Lunghezza lama: 145mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 300mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 436g.
    Fodero: in cuoio nero
    Confezione: -
    Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander Tactical  

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-UR-VT2BRS
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  38. Wander Tactical - Uro knife - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - special custom

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello URO.: 

    Impiego: Tattico / Utility

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Micarta
    Lunghezza lama: 145mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 300mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 436g.
    Fodero: in cuoio nero
    Confezione: -
    Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander Tactical  

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-UR-VT2BS
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  39. Wander Tactical - Uro knife - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - coltello custom

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello URO.: 

    Impiego: Tattico / Utility

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Micarta
    Lunghezza lama: 145mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 300mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 436g.
    Fodero: in cuoio nero
    Confezione: -
    Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander Tactical  

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-UR-VT2B
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  40. Wander Tactical - Haast Eagle knife - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - Pezzo unico

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti dalla Wander Tactical. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello Haast Eagle.: pezzo unico.

    Impiego: Tattico / Utility

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Finitura lama: satinatura 
    Manicatura: Micarta
    Lunghezza lama: 135mm.
    Spessore lama: 6.5mm.
    Lunghezza totale: 285mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 378g.
    Fodero: in cuoio nero
    Confezione: -
    Note: Ogni coltello è unico e realizzato artigianalmente - certificato Wander Tactical

     

     

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-HE-VT2
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  41. ExtremaRatio - Fulcrum C. Satin knife in San Mai V-TOKU2 - Limited Edition - coltello

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti da Extrema Ratio. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello FULCRUM C.: per questa First Production Run è stata realizzata una tiratura di 10 pezzi numerati dall'1 al 10.

    FULCRUM C è la versione compatta del FULCRUM, ne mantiene tutte le caratteristiche di solidità e robustezza e, grazie alle ridotte diemensioni della lama (di soli 110 mm) e dell'impugnatura, è facilmente portabile ed occultabile. Il fodero rigido può essere posizionato orizzontalmente, verticalmente o in posizione inclinata a 45°. L'unica sicurezza del fodero è automatica con estrazione e reinserimento a pressione, questo dettaglio ne fa uno strumento dall'uso intuitivo ed estramemente veloce, particolarmente indicato per l'uso d'emergenza e per la difesa personale. 

    Impiego: coltello di backup
    Lamaintegrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Spessore lama: 6,3 mm.
    Lunghezza lama: 90 mm.
    Lunghezza totale: 210 mm.
    Bilanciatura: arretrata a 0.5cm. dal ramo di guardia
    Peso: 210g.
    Fodero: ABS con attacco Tek-Lok multiposizione
    Note: Edizione numerata - scatola di cartone con loghi Extremaratio e certificato

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    - Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    - Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    - Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    - Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    - Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    Segue copertina e articolo pubbicato sul numero di ottobre/novebre 2016 della rivista "Coltelli"

    Extrema Ratio Shrapnel OG Satin in San Mai CoS

    ERCC-P-F-VT2
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Valutazione:
    100%
    5
    Non Disponibile
  42. ExtremaRatio - Shrapnel OG Satin knife in San Mai V-TOKU2 - Limited Edition - coltello

    L'acciaio giapponese si fonde con l'eccellenza italiana

    Per questa collaborazione 2019/2020, esclusiva della Coltelleria Collini, abbiamo deciso di proporre una serie di best seller prodotti da Extrema Ratio. Coltelli realizzati con il famoso acciaio San Mai prodotto dalla giapponese Takefu Steel. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC e l'inossidabile SUS410 per le due lastre esterne, in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento ma allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dal tipo di acciaio estreno e dalla struttura laminata.

    Modello SHRAPNEL OG: per questa First Production Run è stata realizzata una tiratura di 10 pezzi numerati dall'1 al 10.

    SHRAPNEL OG è un “back-up” veramente polivalente, con spiccate attitudini combat. La lama a foglia è caratterizzata da un’ampia arrotatura piana, con uno stretto angolo d’affilatura che lo rende particolarmente tagliente. Il fodero rigido può essere posizionato orizzontalmente, verticalmente o inclinato a 45°. Lo SHRAPNEL OG è prodotto senza la guardia superiore.

    Impiego: tattico, sportivo, escursionismo, collezione

    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Manicatura: forprene
    Lunghezza lama: 90mm.
    Spessore della lama: 6,5mm.
    Lunghezza totale: 210mm.
    Bilanciatura: arretrata a 0.5cm. dal ramo di guardia
    Peso: 190g.
    Fodero: ABS con attacco Tek-Lok multiposizione
    Note: Edizione numerata - scatola di cartone con loghi Extremaratio e certificato

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    - Maggiore durata del tagliente
    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    - Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    - Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    - Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    - Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    Segue copertina e articolo pubbicato sul numero di ottobre/novebre 2016 della rivista "Coltelli"

    Extrema Ratio Shrapnel OG Satin in San Mai CoS

    ERCC-P-S-VT2
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Valutazione:
    100%
    5
    Non Disponibile
  43. Wander Tactical - Scrambler - SanMai V-Toku2 & Black Micarta - Pezzo unico

    In collaborazione con Wander Tactical abbiamo deciso di proporre il loro heavy duty, il modello Smilodon, in una esclusiva versione a lama satinata che utilizzi il famoso acciaio giapponese San Mai prodotto dalla Takefu Steel.

    Questa volta, nel ricco catalogo di prodotti da loro proposti, abbiamo scelto un particolare acciaio con tagliente carbonioso, ma con guance esterne in acciaio inox. Nello specifico abbiamo usato, per la lastra centrale il carbonioso V-Toku2 a 62/63HRC ed il SUS410 per la laminazione esterna in modo da garantire una elevatissima capacità di taglio, penetrazione e tenuta del filo assieme ad una facilità di riaffilatura e mantenimento; allo stesso tempo la lama presenta una notevole resistenza alla corrosione ed un importante aumento di resilienza dato dalla struttura laminata.

    Impiego: EDCLight Utility / All Round

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: integrale, in acciaio giapponese laminato (San Mai) con tagliente in V-Toku2 (carbonioso) a 62/63HRC e guance esterne in SUS410 (inox)
    Trattamento Lama: Satin
    Manicatura: Micarta
    Lunghezza lama: 82mm.
    Spessore lama: 6.8mm.
    Lunghezza totale: 200mm.
    Bilanciatura: arretrata
    Peso: 215g.
    Fodero: in Kydex, termoformato, con belt loop
    Confezione: certificato di autenticità
    Note: pezzo unico ed esclusivo

     

     

     

    Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.

    L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come FallknivenCold SteelMcustaKai, Sog, ZwillingRockstead, etc.

    Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:

    Maggiore durata del tagliente

    grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.

    Maggiore resilienza
    costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).

    Migliore resistenza alla corrosione
    l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.

    Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico
    sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.

    Miglioramento della resa estetica
    I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.

    Per maggiori informazioni: collinisteel

    WT-T2-RMB
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Valutazione:
    100%
    5
    Non Disponibile
  44. Spyderco - Native 5 Maxamet - 2017 Limited Edition Sprint Run - C41PGY5 - coltello

    Destinazione d'uso: Sportivo / Collezione

    Tipo di produzione: Industriale
    Produzione Lama: Usa
    Lama: In acciaio Tool Steel CTS Maxamet 67/68HRC
    Trattamento Lama: Stonewashed
    Manicatura: FRN Lightweight
    Lunghezza lama: 75mm.
    Spessore lama: 3mm.
    Lunghezza chiuso: 98mm.
    Lunghezza totale: 175mm.
    Spessore da chiuso: 14mm.
    Peso: 70g.
    Chiusura: Back Lock
    Clip: in acciaio inox
    Confezione: scatola in cartone con loghi Spyderco
    Note: Edizione Sprint Run 2017 a tiratura limitata - nuovo di fabbrica, unico esemplare a nostra disposizione - modello fuori produzione e non più reperibile

    C41PGY5
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Valutazione:
    87%
    4.4
    Non Disponibile
  45. Bear MGC - Hunting Damascus Stag - 580D - coltello

    Destinazione d'uso: Caccia / Collezione

    Tipo di produzione: Industriale
    Produzione Lama: USA
    Lama: in acciaio damasco al carbonio
    Trattamento Lama: -
    Manicatura: Cervo Sambar e testine in Alpaca
    Lunghezza lama: 81mm.
    Spessore lama: 2.5mm.
    Lunghezza chiuso: -
    Lunghezza totale: 153mm.
    Spessore da chiuso: -
    Bilanciatura: -
    Peso: 102g.
    Chiusura: -
    Clip: -
    Fodero: cuoio marrone
    Confezione: Scatola di cartone con loghi Bear MGC
    Note: -

    10922
    198,99

    Consegna in 24/48 ore

    Consegna in 24/48 ore

    Non Disponibile
  46. Wildsteer - Baby Wild Damascus - coltello per arciere

    Destinazione d'uso: caccia/escursionismo/collezione

    Tipo di Produzione Industriale
    Lama: Damasco al carbonio
    Produzione Lama Francese
    Manicatura: pelle di struzzo
    Lunghezza lama: 90mm.
    Spessore della lama: 4mm.
    Lunghezza totale: 200mm.
    Bilanciatura: arretrata, ad 2cm. dal ramo di guardia
    Peso: 92g.
    Fodero: in pelle di struzzo
    Confezione: scatola di cartone
    6376
    0,00

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i

    Consegna in 24/48 ore

    Solo 0 rimasto/i
    Non Disponibile
  47. Deroma - Pattada in Damasco con Bufalo ed Argento 925 - coltello artigianale

    Destinazione d'uso: Regionale

    Tipo di produzione: Artigianale
    Produzione Lama: Italia
    Lama: In damasco inox artigianale a 320 strati
    Trattamento Lama: -
    Manicatura: corno di bufalo con ghiera e rivetti in argento 925
    Lunghezza lama: 117mm.
    Spessore lama: 3mm.
    Lunghezza chiuso: 145mm.
    Lunghezza totale: 262mm.
    Spessore da chiuso: -
    Bilanciatura: -
    Peso: 102g.
    Chiusura: -
    Clip: -
    Fodero: -
    Confezione: -
    Note: -
    9018
    650,00

    Consegna in 24/48 ore

    Consegna in 24/48 ore

    Valutazione:
    100%
    5
    Non Disponibile
Imposta la direzione crescente

47 elementi

  • Discovery Collini: Presentazione dei Coltelli Tuscan e Fat Boy
    Discovery Collini: Presentazione dei Coltelli Tuscan e Fat Boy

    Benvenuti alla seconda puntata di Discovery Collini! In questo episodio, esploriamo due coltelli eccezionali del rinomato brand Extrema Ratio: il Tuscan e il Fat Boy.

    Giuseppe e Rudy ci guidano attraverso le caratteristiche tecniche e i punti di forza di questi strumenti unici. Il Tuscan, con la sua lama satinata e le guancette ergonomiche in G10, è un omaggio alla Toscana, mentre il Fat Boy, con i suoi 8,6 mm di spessore e 1 kg di peso, è pensato per i lavori più gravosi.

    Entrambi i coltelli rappresentano l'eccellenza del design e della funzionalità, perfetti per chi cerca qualità e robustezza.

    Guarda il video completo per scoprire tutti i dettagli e le impressioni degli esperti.

    Disponibili per l'acquisto presso la Coltelleria Collini di Busto Arsizio.

    Leggi di piu' »
  • Viper Lille 1 - L'eleganza e la funzionalità di un coltello da tasca indispensabile
    Viper Lille 1 - L'eleganza e la funzionalità di un coltello da tasca indispensabile

    Il Viper Lille 1, creato dal designer Jesper Voxnaes, è un coltello da tasca eccezionale per eleganza e funzionalità. Con una lama in acciaio Elmax SuperClean, noto per la sua resistenza e capacità di mantenere l'affilatura, offre un taglio preciso e controllato. Il manico in G10 verde e arancione garantisce un'ottima presa, anche in condizioni di scarsa luce.

    Compatto e versatile, è ideale per l'uso quotidiano e per attività all'aperto. Dotato di un fodero in kydex con UltiClip, è comodo da portare ovunque. Il Lille 1 è un compagno affidabile per ogni avventura.

    Leggi di piu' »