Progettato da Microtech e prodotto da Rike Knife, il Socom Bravo Mini è un coltello collaborativo che ricalca il modello del Socom classico. Questo compatto coltello manuale è un eccellente coltello tattico per impieghi gravosi. Presenta un manico in titanio 6Al4V rinforzato con guancette in fibra di carbonio. Il foro per il cordino e la clip da tasca consentono un trasporto funzionale e l'ergonomia è tra le migliori del settore.
Destinazione d'uso: Tattico / Militare
Tipo di produzione: Industriale Paese di produzione: China Lama: In acciaio inox M390 60-61HRC Finitura lama: Bead Blast Manicatura: Titanio 6Al4V e Fibra di Carbonio Lunghezza lama: 87mm. Spessore lama: 3.5mm. Lunghezza chiuso: 110mm. Lunghezza totale: 196mm. Spessore da chiuso: 14mm. Peso: 95g. Chiusura: Sub Frame Lock Clip: in titanio, amovibile (tip up) Confezione: scatola di cartone con loghi Microtech Note: Linea produttiva asiatica di alta qualità che coniuga i design Microtech ai materiali più moderni
Progettato da Microtech e prodotto da Rike Knife, il Socom Bravo Mini è un coltello collaborativo che ricalca il modello del Socom classico. Questo compatto coltello manuale è un eccellente coltello tattico per impieghi gravosi. Presenta un manico in titanio 6Al4V rinforzato con guancette in fibra di carbonio. Il foro per il cordino e la clip da tasca consentono un trasporto funzionale e l'ergonomia è tra le migliori del settore.
Destinazione d'uso: Tattico / Militare
Tipo di produzione: Industriale Paese di produzione: China Lama: In acciaio inox M390 60-61HRC Finitura lama: Bead Blast Manicatura: Titanio 6Al4V e Fibra di Carbonio Lunghezza lama: 87mm. Spessore lama: 3.5mm. Lunghezza chiuso: 110mm. Lunghezza totale: 196mm. Spessore da chiuso: 14mm. Peso: 95g. Chiusura: Sub Frame Lock Clip: in titanio, amovibile (tip up) Confezione: scatola di cartone con loghi Microtech Note: Linea produttiva asiatica di alta qualità che coniuga i design Microtech ai materiali più moderni
Progettato da Microtech e prodotto da Rike Knife, il Socom Bravo Mini è un coltello collaborativo che ricalca il modello del Socom classico. Questo compatto coltello manuale è un eccellente coltello tattico per impieghi gravosi. Presenta un manico in titanio 6Al4V rinforzato con guancette in fibra di carbonio. Il foro per il cordino e la clip da tasca consentono un trasporto funzionale e l'ergonomia è tra le migliori del settore.
Destinazione d'uso: Tattico / Militare
Tipo di produzione: Industriale Paese di produzione: China Lama: In acciaio inox M390 60-61HRC Finitura lama: Bead Blast Manicatura: Titanio 6Al4V e Fibra di Carbonio Lunghezza lama: 87mm. Spessore lama: 3.5mm. Lunghezza chiuso: 110mm. Lunghezza totale: 196mm. Spessore da chiuso: 14mm. Peso: 95g. Chiusura: Sub Frame Lock Clip: in titanio, amovibile (tip up) Confezione: scatola di cartone con loghi Microtech Note: Linea produttiva asiatica di alta qualità che coniuga i design Microtech ai materiali più moderni
Ant è il più compatto dei coltelli chiudibili Extrema Ratio. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questo modello è dotato di una struttura estremamente robusta, resistente ed affidabile.
Ant Rescue, a differenza delle altre versioni, ha una guancetta in colorazione rossa che permette all’operatore di ritrovare con più facilità il coltello in caso di caduta. Questa versione è dotata di una specifica dentatura che permette di recidere cordame e persino materiali aramidici ad alta tenacità. Questo modello inoltre è dotato di codolo rastremato che ha la funzione di cacciavite di emergenza. Ant Rescue è stato sviluppato secondo le esigenze espresse dalla “Scuola Truppe Alpine dell’Esercito Italiano”.
L’impugnatura è composta da due elementi diversi: la guancetta realizzata in alluminio anticorodal anodizzato ed il telaio in acciaio temprato che assolve anche alla funzione di blocco della lama (Frame Lock System). Questo meccanismo prevede che una parte del telaio sia piegato verso l’interno andando a fissare saldamente la lama in posizione aperta, aumentando la sicurezza dell’operatore durante l’uso del coltello.
Sul codolo è presente un’asola per l’inserimento di un cordino, sul lato destro della manicatura si trova una clip in acciaio che consente il porto occulto nella tasca.
Ant è disponibile in 4 versioni con due diverse tipologie d’acciaio entrambe fornite da Böhler, azienda austriaca con la quale Extrema Ratio collabora da più di 20 anni utilizzando i suoi colladauti materiali per la produzione delle proprie lame.
Per la versione Stone Washed M390 Extrema Ratio utilizza l’acciaio Böhler M390 trattato termicamente a 61 HRC che, grazie ad un processo di produzione metallurgico a polvere, garantisce nel tempo efficacia di taglio, resistenza all’usura e all’ossidazione.
La lama è di forma sheep foot ed è dotata di una piccola asola sulla parte superiore per agevolare l’apertura. La sua particolare struttura, grazie al bordo dritto, permette all’utilizzatore di appoggiare comodamente le dita sul dorso del coltello ed utilizzarlo con facilità.
Tipo di produzione: industriale Lama: in acciaio inox M390 61HRC parzialmente seghettata Produzione Lama: Italia Manicatura: alluminio anticorodal anodizzato e acciaio Lunghezza lama: 70mm. Spessore della lama: 2.2mm. Lunghezza chiuso: 55mm. Lunghezza totale: 127mm. Bilanciatura: - Peso: 42g. Chiusura: Frame Lock Clip: amovibile in acciaio inox Fodero: - Note:
Ant è il più compatto dei coltelli chiudibili Extrema Ratio. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questo modello è dotato di una struttura estremamente robusta, resistente ed affidabile.
L’impugnatura è composta da due elementi diversi: la guancetta realizzata in alluminio anticorodal anodizzato ed il telaio in acciaio temprato che assolve anche alla funzione di blocco della lama (Frame Lock System). Questo meccanismo prevede che una parte del telaio sia piegato verso l’interno andando a fissare saldamente la lama in posizione aperta, aumentando la sicurezza dell’operatore durante l’uso del coltello.
Sul codolo è presente un’asola per l’inserimento di un cordino, sul lato destro della manicatura si trova una clip in acciaio che consente il porto occulto nella tasca.
Ant è disponibile in 4 versioni con due diverse tipologie d’acciaio entrambe fornite da Böhler, azienda austriaca con la quale Extrema Ratio collabora da più di 20 anni utilizzando i suoi colladauti materiali per la produzione delle proprie lame.
Per la versione Stone Washed M390 Extrema Ratio utilizza l’acciaio Böhler M390 trattato termicamente a 61 HRC che, grazie ad un processo di produzione metallurgico a polvere, garantisce nel tempo efficacia di taglio, resistenza all’usura e all’ossidazione.
La lama è di forma sheep foot ed è dotata di una piccola asola sulla parte superiore per agevolare l’apertura. La sua particolare struttura, grazie al bordo dritto, permette all’utilizzatore di appoggiare comodamente le dita sul dorso del coltello ed utilizzarlo con facilità.
Tipo di produzione: industriale Lama: in acciaio inox M390 61HRC Produzione Lama: Italia Manicatura: alluminio anticorodal anodizzato e acciaio Lunghezza lama: 70mm. Spessore della lama: 2.2mm. Lunghezza chiuso: 55mm. Lunghezza totale: 127mm. Bilanciatura: - Peso: 42g. Chiusura: Frame Lock Clip: amovibile in acciaio inox Fodero: - Note:
L’Extrema Ratio Frame Rock è un nuovo coltello, basato sul progetto del Ti-Rock, un coltello frame-lock di successo realizzato da Extrema Ratio nel 2016 in esclusiva per Coltelleria Collini.
L’Extrema Ratio Frame Rock è caratterizzato dall’impugnatura in titanio che offre grande resistenza pur essendo molto leggera. L’integrità del sistema di blocco frame-lock è garantita contro l’usura da un inserto di acciaio temperato facilmente sostituibile.
A differenza del suo predecessore drop-point, il frame Rock ha lama spearpoint lunga 75 mm, spessa 6,0mm, dotata di fuller per ulteriore alleggerimento. La lama è in acciaio Bohler N690, trattato termicamente a una durezza di 58 HRC. La stessa è disponibile con finitura nera con trattamento DLC o satinata.
Per renderne l’apertura ancora più fluida e priva d’incertezze, la lama ruota su cuscinetti a sfere. Questo meccanismo consente all’utilizzatore di regolare la forza necessaria a ottenere lo sblocco della lama dalla posizione di chiusura.
La forma della clip reversibile consente un porto occulto nella tasca, rendendo il coltello non visibile dall’esterno. L’impugnatura grande e solida e la lama ben proporzionata consentono a questo coltello di affrontare compiti gravosi. Il Frame Rock pesa meno di 200g, rendendolo alquanto leggero per un coltello così robusto. Viene fornito all'interno di una scatola in ABS.
Destinazione d'uso: collezione / CQD
Tipo di produzione: industriale Lama: in acciaio inox N690Co Trattamento lama: Black DLC Paese di produzione: Italia Manicatura: in Titanio, lavorato dal pieno, con sistema di chiusura Frame Lock integrale con battente e sicura amovibili realizzati in acciaio inox Lunghezza lama: 75mm. Spessore della lama: 6.3mm. Lunghezza totale: 181mm. Peso: 193g. Clip: in acciaio inox, reversibile, di tipo deep pocket e con porto tip up Note: Skull Crasher conico innestato nel codolo Scatola: in ABS con loghi Extrema Ratio
L’Extrema Ratio Frame Rock è un nuovo coltello, basato sul progetto del Ti-Rock, un coltello frame-lock di successo realizzato da Extrema Ratio nel 2016 in esclusiva per Coltelleria Collini.
L’Extrema Ratio Frame Rock è caratterizzato dall’impugnatura in titanio che offre grande resistenza pur essendo molto leggera. L’integrità del sistema di blocco frame-lock è garantita contro l’usura da un inserto di acciaio temperato facilmente sostituibile.
A differenza del suo predecessore drop-point, il frame Rock ha lama spearpoint lunga 75 mm, spessa 6,0mm, dotata di fuller per ulteriore alleggerimento. La lama è in acciaio Bohler N690, trattato termicamente a una durezza di 58 HRC. La stessa è disponibile con finitura nera con trattamento DLC o satinata.
Per renderne l’apertura ancora più fluida e priva d’incertezze, la lama ruota su cuscinetti a sfere. Questo meccanismo consente all’utilizzatore di regolare la forza necessaria a ottenere lo sblocco della lama dalla posizione di chiusura.
La forma della clip reversibile consente un porto occulto nella tasca, rendendo il coltello non visibile dall’esterno. L’impugnatura grande e solida e la lama ben proporzionata consentono a questo coltello di affrontare compiti gravosi. Il Frame Rock pesa meno di 200g, rendendolo alquanto leggero per un coltello così robusto. Viene fornito all'interno di una scatola in ABS.
Destinazione d'uso: collezione / CQD
Tipo di produzione: industriale, Lama: in acciaio inox N690Co Trattamento lama: Satinatura Paese di produzione: Italia Manicatura: in Titanio, lavorato dal pieno, con sistema di chiusura Frame Lock integrale con battente e sicura amovibili realizzati in acciaio inox Lunghezza lama: 75mm. Spessore della lama: 6.3mm. Lunghezza totale: 181mm. Peso: 193g. Clip: in acciaio inox, reversibile, di tipo deep pocket e con porto tip up Note: Skull Crasher conico innestato nel codolo Scatola: in ABS con loghi Extrema Ratio
Extrema Ratio X-ANT è l’apice della serie “Every Day Carry” Ant, concepito per chi desidera qualità e innovazione in un coltello pieghevole esclusivo. Con una lama in carburo di tungsteno sinterizzato da 71 HRC, il coltello offre una capacità di taglio eccezionale e resistenza all’usura e alla corrosione, distinguendosi per la qualità dei materiali e una progettazione meticolosa. Ogni X-ANT è un’opera d’ingegneria pensata per l’uso quotidiano (EDC) e per il collezionismo.
Il design funzionale di X-ANT è completato da un’impugnatura in titanio anodizzato blu e dal sistema di blocco Liner-Lock, rendendolo sicuro e facile da aprire grazie ai cuscinetti a sfera. La produzione limitata a 100 pezzi numerati rende questo coltello un pezzo da collezione. La confezione include una valigetta in polipropilene con valvola di pressurizzazione, resistente agli agenti atmosferici, alla polvere e agli urti.
Destinazione d'uso:
Uso quotidiano (EDC), collezionismo
Tipo di produzione:
semi artigianale in serie limitata
Paese di produzione:
Italia
Peso:
55 g (1.9 oz)
Lunghezza lama:
50 mm (1.96 in)
Lunghezza totale:
127 mm (5 in)
Spessore lama:
1.6 mm (0.06 in)
Materiale lama:
Carburo di tungsteno sinterizzato (71 HRC)
Finitura lama:
Sandblast
Arrotatura lama:
Filo piano
Materiale impugnatura:
Titanio anodizzato blu
Chiusura:
Frame Lock
Clip:
presente
Confezione:
Valigetta in polipropilene con valvola di pressurizzazione
Progettato da Microtech e prodotto da Rike Knife, il Socom Bravo Mini è un coltello collaborativo che ricalca il modello del Socom classico. Questo compatto coltello manuale è un eccellente coltello tattico per impieghi gravosi. Presenta un manico in titanio 6Al4V rinforzato con guancette in fibra di carbonio. Il foro per il cordino e la clip da tasca consentono un trasporto funzionale e l'ergonomia è tra le migliori del settore.
Destinazione d'uso: Tattico / Militare
Tipo di produzione: Industriale Paese di produzione: China Lama: In acciaio inox M390 60-61HRC Finitura lama: Bead Blast Manicatura: Titanio 6Al4V e Fibra di Carbonio Lunghezza lama: 87mm. Spessore lama: 3.5mm. Lunghezza chiuso: 110mm. Lunghezza totale: 196mm. Spessore da chiuso: 14mm. Peso: 95g. Chiusura: Sub Frame Lock Clip: in titanio, amovibile (tip up) Confezione: scatola di cartone con loghi Microtech Note: Linea produttiva asiatica di alta qualità che coniuga i design Microtech ai materiali più moderni
Progettato da Microtech e prodotto da Rike Knife, il Socom Bravo Mini è un coltello collaborativo che ricalca il modello del Socom classico. Questo compatto coltello manuale è un eccellente coltello tattico per impieghi gravosi. Presenta un manico in titanio 6Al4V rinforzato con guancette in fibra di carbonio. Il foro per il cordino e la clip da tasca consentono un trasporto funzionale e l'ergonomia è tra le migliori del settore.
Destinazione d'uso: Tattico / Militare
Tipo di produzione: Industriale Paese di produzione: China Lama: In acciaio inox M390 60-61HRC Finitura lama: Bead Blast Manicatura: Titanio 6Al4V e Fibra di Carbonio Lunghezza lama: 87mm. Spessore lama: 3.5mm. Lunghezza chiuso: 110mm. Lunghezza totale: 196mm. Spessore da chiuso: 14mm. Peso: 95g. Chiusura: Sub Frame Lock Clip: in titanio, amovibile (tip up) Confezione: scatola di cartone con loghi Microtech Note: Linea produttiva asiatica di alta qualità che coniuga i design Microtech ai materiali più moderni
Ant è il più compatto dei coltelli chiudibili Extrema Ratio. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questo modello è dotato di una struttura estremamente robusta, resistente ed affidabile.
L’impugnatura è composta da due elementi diversi: la guancetta realizzata in alluminio anticorodal anodizzato ed il telaio in acciaio temprato che assolve anche alla funzione di blocco della lama (Frame Lock System). Questo meccanismo prevede che una parte del telaio sia piegato verso l’interno andando a fissare saldamente la lama in posizione aperta, aumentando la sicurezza dell’operatore durante l’uso del coltello.
Sul codolo è presente un’asola per l’inserimento di un cordino, sul lato destro della manicatura si trova una clip in acciaio che consente il porto occulto nella tasca.
La versione Ant Black utilizza il Böhler N690, indurito a 58 HRC per il miglior equilibrio tra tenuta del filo e robustezza, tipologia di acciaio utilizzato da Extrema Ratio per la maggior parte dei propri coltelli.
La lama è di forma sheep foot ed è dotata di una piccola asola sulla parte superiore per agevolare l’apertura. La sua particolare struttura, grazie al bordo dritto, permette all’utilizzatore di appoggiare comodamente le dita sul dorso del coltello ed utilizzarlo con facilità.
Tipo di produzione: industriale Lama: in acciaio inox N690 58 HRC Produzione Lama: Italia Manicatura: alluminio anticorodal anodizzato e acciaio Lunghezza lama: 70mm. Spessore della lama: 2.2mm. Lunghezza chiuso: 55mm. Lunghezza totale: 127mm. Bilanciatura: - Peso: 42g. Chiusura: Frame Lock Clip: amovibile in acciaio inox Fodero: - Note:
W.R. Case & Sons Cutlery Company è stata creata a inizio secolo, in un tempo in cui i coltelli tascabili erano indispensabili tanto quanto un orologio. Nel corso degli anni l'azienda si è affermata come una azienda leader nel lancio sul mercato di materiali nuovi e design innovativi.
Le radici dell'azienda risalgono al 1889, quando dei fratelli intraprendenti, William Russell (W.R.), Jean, John e Andrew, nella famiglia Case iniziarono a vendere coltelli artigianali dal retro di un furgone nella parte settentrionale dello stato di New York. Nel gennaio 1900, i fratelli costituirono la Case Brothers Cutlery Company, fondando così il primo marchio di famiglia Case.
J.R. Case, che chiamò l'azienda con il nome del padre, W.R., costituì la W.R. Case & Sons nella forma in cui oggi è conosciuta. Quando nel 1905 l'azienda si trasferì a Bradford, Pennsylvania, i quattro fratelli Case avevano fatto dei loro marchi di famiglia i nomi più rispettabili della coltelleria in America.
All'inizio della prima guerra mondiale, il governo fece appello alla Case per la produzione di coltelli militari per i combattenti americani. Durante il volo della “Molly Brown” nel 1965, agli astronauti Gus Grissom e John Young utilizzarono coltelli Case speciali nella missione spaziale della NASA. Case ha raccolto ammiratori famosi e avidi collezionisti come l'ex Presidente americano, Dwight D. Eisenhower e la star della musica country, Randy Travis.
Destinazione d'uso: sportivo/collezione
Tipo di produzione: Semi-Industriale Produzione Lama: USA Lama: 3 lame - in acciaio inossidabile Trattamento Lama: - Manicatura: osso Blue Navy Lunghezza lama: 65mm. Spessore lama: 2mm. Lunghezza chiuso: 90mm. Lunghezza totale: 160mm. Spessore da chiuso: 13mm Bilanciatura: - Peso: 64g. Chiusura: a ritenzione Clip: - Fodero: - Confezione: scatola in cartone con loghi Case Note: -
W.R. Case & Sons Cutlery Company è stata creata a inizio secolo, in un tempo in cui i coltelli tascabili erano indispensabili tanto quanto un orologio. Nel corso degli anni l'azienda si è affermata come una azienda leader nel lancio sul mercato di materiali nuovi e design innovativi.
Le radici dell'azienda risalgono al 1889, quando dei fratelli intraprendenti, William Russell (W.R.), Jean, John e Andrew, nella famiglia Case iniziarono a vendere coltelli artigianali dal retro di un furgone nella parte settentrionale dello stato di New York. Nel gennaio 1900, i fratelli costituirono la Case Brothers Cutlery Company, fondando così il primo marchio di famiglia Case.
J.R. Case, che chiamò l'azienda con il nome del padre, W.R., costituì la W.R. Case & Sons nella forma in cui oggi è conosciuta. Quando nel 1905 l'azienda si trasferì a Bradford, Pennsylvania, i quattro fratelli Case avevano fatto dei loro marchi di famiglia i nomi più rispettabili della coltelleria in America.
All'inizio della prima guerra mondiale, il governo fece appello alla Case per la produzione di coltelli militari per i combattenti americani. Durante il volo della “Molly Brown” nel 1965, agli astronauti Gus Grissom e John Young utilizzarono coltelli Case speciali nella missione spaziale della NASA. Case ha raccolto ammiratori famosi e avidi collezionisti come l'ex Presidente americano, Dwight D. Eisenhower e la star della musica country, Randy Travis.
Destinazione d'uso: sportivo/collezione
Tipo di produzione: Semi-Industriale Produzione Lama: USA Lama: 2 lame in acciaio inossidabile Manicatura: Alpacca e ABS Lunghezza lama: 85mm. Spessore lama: 2mm. Lunghezza chiuso: 105mm. Lunghezza totale: 185mm. Spessore da chiuso: 14mm Peso: 110g. Chiusura: a ritenzione Confezione: scatola in cartone con loghi Case
Esclusiva Coltelleria Collini - Disponibile in soli 33 esemplari numerati su lama e scatola
Nuova versione del Ti-Rock presentato a dicembre del 2015. Questa nuova edizione 2016 è caratterizzata da una lama satinata in acciaio laminato giapponese prodotto dalla Takefu Steel. Nello specifico viene usato il CoS a 61,5HRC (Cobalt Special ritenuto meccanicamente superiore del 25% rispetto al già apprezzatissimo VG10) per la lastra centrale e il 420J2 (a 56 HRC) per le due lastre laterali, al fine di avere una elevatissima capacità di taglio ma allo stesso tempo una notevole resilienza e resistenza all'ossidazione. Questa nuova versione è prodotta in tre differenti colorazioni del titanio; Blu, Grigia e Nera ed è limitata ad una tiratura di soli 33 pezzi per colore.
Destinazione d'uso: collezione / EDC / CQD
Tipo di produzione: industriale, limitata Lama: in acciaio inox giapponese laminato (San Mai) con tagliente in CoS a 61,5HRC a tempra criogenica; con doppio sguscio concavo nel forte della lama Trattamento lama: Satinatura Paese di produzione: Italia Manicatura: in Titanio, lavorato dal pieno, con sistema di chiusura Frame Lock integrale con battente e sicura amovibili realizzati in acciaio inox Lunghezza lama: 75mm. Spessore della lama: 6.3mm. Lunghezza totale: 180mm. Peso: 186g. Clip: in acciaio inox, reversibile, di tipo deep pocket e con porto tip up Note: Skull Crasher conico innestato nel codolo - Edizione a tiratura limitata e numerata in soli 33 pezzi serializzati sulla lama e scatola Scatola: in cartone, numerata, con loghi ExtremaRatio e Coltelleria Collini
Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.
Esclusiva Coltelleria Collini - Disponibile in soli 33 esemplari numerati su lama e scatola
Nuova versione del Ti-Rock presentato a dicembre del 2015. Questa nuova edizione 2016 è caratterizzata da una lama satinata in acciaio laminato giapponese prodotto dalla Takefu Steel. Nello specifico viene usato il CoS a 61,5HRC (Cobalt Special ritenuto meccanicamente superiore del 25% rispetto al già apprezzatissimo VG10) per la lastra centrale e il 420J2 (a 56 HRC) per le due lastre laterali, al fine di avere una elevatissima capacità di taglio ma allo stesso tempo una notevole resilienza e resistenza all'ossidazione. Questa nuova versione è prodotta in tre differenti colorazioni del titanio; Blu, Grigia e Nera ed è limitata ad una tiratura di soli 33 pezzi per colore.
Destinazione d'uso: collezione / EDC / CQD
Tipo di produzione: industriale, limitata Lama: in acciaio inox giapponese laminato (San Mai) con tagliente in CoS a 61,5HRC a tempra criogenica; con doppio sguscio concavo nel forte della lama Trattamento lama: Satinatura Paese di produzione: Italia Manicatura: in Titanio, lavorato dal pieno, con sistema di chiusura Frame Lock integrale con battente e sicura amovibili realizzati in acciaio inox Lunghezza lama: 75mm. Spessore della lama: 6.3mm. Lunghezza totale: 180mm. Peso: 186g. Clip: in acciaio inox, reversibile, di tipo deep pocket e con porto tip up Note: Skull Crasher conico innestato nel codolo - Edizione a tiratura limitata e numerata in soli 33 pezzi serializzati sulla lama e scatola Scatola: in cartone, numerata, con loghi ExtremaRatio e Coltelleria Collini
Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.
Esclusiva Coltelleria Collini - Disponibile in soli 33 esemplari numerati su lama e scatola
Nuova versione del Ti-Rock presentato a dicembre del 2015. Questa nuova edizione 2016 è caratterizzata da una lama satinata in acciaio laminato giapponese prodotto dalla Takefu Steel. Nello specifico viene usato il CoS a 61,5HRC (Cobalt Special ritenuto meccanicamente superiore del 25% rispetto al già apprezzatissimo VG10) per la lastra centrale e il 420J2 (a 56 HRC) per le due lastre laterali, al fine di avere una elevatissima capacità di taglio ma allo stesso tempo una notevole resilienza e resistenza all'ossidazione. Questa nuova versione è prodotta in tre differenti colorazioni del titanio; Blu, Grigia e Nera ed è limitata ad una tiratura di soli 33 pezzi per colore.
Destinazione d'uso: collezione / EDC / CQD
Tipo di produzione: industriale, limitata Lama: in acciaio inox giapponese laminato (San Mai) con tagliente in CoS a 61,5HRC a tempra criogenica; con doppio sguscio concavo nel forte della lama Trattamento lama: Satinatura Paese di produzione: Italia Manicatura: in Titanio, lavorato dal pieno, con sistema di chiusura Frame Lock integrale con battente e sicura amovibili realizzati in acciaio inox Lunghezza lama: 75mm. Spessore della lama: 6.3mm. Lunghezza totale: 180mm. Peso: 186g. Clip: in acciaio inox, reversibile, di tipo deep pocket e con porto tip up Note: Skull Crasher conico innestato nel codolo - Edizione a tiratura limitata e numerata in soli 33 pezzi serializzati sulla lama e scatola Scatola: in cartone, numerata, con loghi ExtremaRatio e Coltelleria Collini
Come nelle antiche spade dei Samurai giapponesi.
L'acciaio laminato - importato in italia dalla Collini Steel direttamente dalla giapponese Takefu Steel - si basa sull'antica tradizione nipponica nella creazione delle famose spade dei Samurai. Già nel 1100 gli esperti fabbri giapponesi univano infatti diversi materiali tra di loro per conferire alle spade Katana incredibili capacità di taglio unite ad una resistenza ed una flessibilità prima di allora sconosciute. E' grazie a questa rivoluzionaria tecnica costruttiva che le spade da Samurai si sono conservate fino ai nostri giorni diventando uno degli oggetti più affascinanti realizzati dall'uomo. Seguendo questa tradizione applicata alla metallurgia moderna, riusciamo oggi ad avere acciai tecnologicamente avanzati già testati ed utilizzati in coltelleria anche da marchi famosi come Fallkniven, Cold Steel, Mcusta, Kai, Sog, Zwilling, Rockstead, etc.
Caratteristiche dell'acciaio San Mai: Si tratta di diversi tipi di metalli legati assieme per crearne uno composito che racchiude ed intensifica i punti di forza del metalli singolarmente presi:
- Maggiore durata del tagliente grazie all'impiego di acciai di altissimo livello qualitativo ad alto tenore di carbonio (VG10, CoS, Shiro) o sinterizzati (SPG2), nel cuore della lastra (Core Steel), la lama una volta temprata, raggiunge durezze e prestazioni di taglio decisamente superiori a quelle raggiunte con l'utilizzo di acciai tradizionali.
- Maggiore resilienza costruito con il principio delle spade giapponesi, l'acciaio multistrati è difficile da spezzare grazie alla tenacità dell'acciaio centrale (Core Steel) e all'elasticità dell'acciaio utilizzato per il rivestimento laterale (Stainless Steel).
- Migliore resistenza alla corrosione l'acciaio utilizzato per gli strati esterni (Stainless Steel), garantisce alla lama una elevata resistenza alla corrosione. La combinazione dei due o più materiali utilizzati dalla Takefu Steel, genera, a livello galvanico, una struttura che migliora la resistenza alla corrosione anche sul filo.
- Facile lavorazione anche dopo il trattamento termico sebbene normalmente l'acciao diventi più duro dopo la tempra, l'acciaio laterale utilizzato nella lavorazione a multistrati non perde la sua morbidezza e permette una facile lavorazione, foratura o saldatura anche dopo il trattamento termico. Per un'ottimale resa prestazionale della lama è raccomandato il trattamento criogenico.
- Miglioramento della resa estetica I coltelli realizzati con acciaio multistato o a pattern in damasco al termine della lavorazione risultano esteticamente eleganti, raffinati e molto apprezzati da collezionisti in tutto il mondo.
* Cofanetto in ABS marchiato al laser * Fodero tattico in Kydex e cuoio, realizzato artigianalmente * Attacco Tek-Lok * Lanyard in paracord nero con fermafilo in titanio anodizzato personalizzato con scritte Extrema Ratio e Coltelleria Collini
PRODOTTO ESAURITO
Destinazione d'uso: collezione / EDC / CQD
Tipo di produzione: industriale, limitata Lama: in acciaio inox N690 a 58HRC con doppio sguscio concavo nel forte della lama Trattamento Lama: Testudo Produzione Lama: Italia Manicatura: in Titanio anodizzato, lavorata dal pieno, con sistema di chiusura Frame Lock integrale con battente e sicura amovibili in acciaio inox Lunghezza lama: 75mm. Spessore della lama: 6.3mm. Lunghezza totale: 180mm. Peso: 190g. Clip: in acciaio inox, reversibile, deep pocket, tip up Note: Skull Crasher conico innestato nel codolo - Edizione a tiratura limitata e numerata in soli 100 pezzi serializzati sulla lama e scatola Confezione: box in ABS con incisioni al laser con loghi ExtremaRatio e Coltelleria Collini, Fodero artigianale in Kydex e Cuoio con attacco Tek-Lok, Lanyard con fermafilo in titanio anodizzato, Certificato di garanzia numerato e firmato. - Esclusiva Coltelleria Collini - Disponibile in soli 100 esemplari numerati.
Esclusiva Coltelleria Collini - Disponibile in soli 100 esemplari numerati su lama e scatola
Destinazione d'uso: collezione / EDC / CQD
Tipo di produzione: industriale, limitata Lama: in acciaio inox N690 a 58HRC con doppio sguscio concavo nel forte della lama Trattamento Lama: Testudo Produzione Lama: Italia Manicatura: in Titanio anodizzato, lavorata dal pieno, con sistema di chiusura Frame Lock integrale con battente e sicura amovibili in acciaio inox Lunghezza lama: 75mm. Spessore della lama: 6.3mm. Lunghezza totale: 180mm. Peso: 190g. Clip: in acciaio inox, reversibile, deep pocket, tip up Note: Skull Crasher conico innestato nel codolo - Edizione a tiratura limitata e numerata in soli 100 pezzi serializzati sulla lama e scatola Scatola: in cartone, numerata, con loghi ExtremaRatio e Coltelleria Collini
W.R. Case & Sons Cutlery Company è stata creata a inizio secolo, in un tempo in cui i coltelli tascabili erano indispensabili tanto quanto un orologio. Nel corso degli anni l'azienda si è affermata come una azienda leader nel lancio sul mercato di materiali nuovi e design innovativi.
Le radici dell'azienda risalgono al 1889, quando dei fratelli intraprendenti, William Russell (W.R.), Jean, John e Andrew, nella famiglia Case iniziarono a vendere coltelli artigianali dal retro di un furgone nella parte settentrionale dello stato di New York. Nel gennaio 1900, i fratelli costituirono la Case Brothers Cutlery Company, fondando così il primo marchio di famiglia Case.
J.R. Case, che chiamò l'azienda con il nome del padre, W.R., costituì la W.R. Case & Sons nella forma in cui oggi è conosciuta. Quando nel 1905 l'azienda si trasferì a Bradford, Pennsylvania, i quattro fratelli Case avevano fatto dei loro marchi di famiglia i nomi più rispettabili della coltelleria in America.
All'inizio della prima guerra mondiale, il governo fece appello alla Case per la produzione di coltelli militari per i combattenti americani. Durante il volo della “Molly Brown” nel 1965, agli astronauti Gus Grissom e John Young utilizzarono coltelli Case speciali nella missione spaziale della NASA. Case ha raccolto ammiratori famosi e avidi collezionisti come l'ex Presidente americano, Dwight D. Eisenhower e la star della musica country, Randy Travis.
Destinazione d'uso: sportivo/collezione
Tipo di produzione: Semi-Industriale Produzione Lama: USA Lama: 2 lame - in acciaio inossidabile Trattamento Lama: - Manicatura: Alpacca e osso blu Lunghezza lama: 68mm. Spessore lama: 2mm. Lunghezza chiuso: 60mm. Lunghezza totale: 107mm. Spessore da chiuso: 11mm Bilanciatura: - Peso: 30g. Chiusura: a ritenzione Clip: - Fodero: - Confezione: scatola in cartone nera con loghi Case Note: -
W.R. Case & Sons Cutlery Company è stata creata a inizio secolo, in un tempo in cui i coltelli tascabili erano indispensabili tanto quanto un orologio. Nel corso degli anni l'azienda si è affermata come una azienda leader nel lancio sul mercato di materiali nuovi e design innovativi.
Le radici dell'azienda risalgono al 1889, quando dei fratelli intraprendenti, William Russell (W.R.), Jean, John e Andrew, nella famiglia Case iniziarono a vendere coltelli artigianali dal retro di un furgone nella parte settentrionale dello stato di New York. Nel gennaio 1900, i fratelli costituirono la Case Brothers Cutlery Company, fondando così il primo marchio di famiglia Case.
J.R. Case, che chiamò l'azienda con il nome del padre, W.R., costituì la W.R. Case & Sons nella forma in cui oggi è conosciuta. Quando nel 1905 l'azienda si trasferì a Bradford, Pennsylvania, i quattro fratelli Case avevano fatto dei loro marchi di famiglia i nomi più rispettabili della coltelleria in America.
All'inizio della prima guerra mondiale, il governo fece appello alla Case per la produzione di coltelli militari per i combattenti americani. Durante il volo della “Molly Brown” nel 1965, agli astronauti Gus Grissom e John Young utilizzarono coltelli Case speciali nella missione spaziale della NASA. Case ha raccolto ammiratori famosi e avidi collezionisti come l'ex Presidente americano, Dwight D. Eisenhower e la star della musica country, Randy Travis.
Destinazione d'uso: sportivo/collezione
Tipo di produzione: Semi-Industriale con lavorazione artigianale nel manico Produzione Lama: USA Lama: 2 lame - in acciaio inossidabile Trattamento Lama: - Manicatura: Alpacca, legno, turchese, diaspro rosso Lunghezza lama: 68mm. Spessore lama: 2mm. Lunghezza chiuso: 83mm. Lunghezza totale: 153mm. Spessore da chiuso: 14mm Bilanciatura: - Peso: 70g. Chiusura: a ritenzione Clip: - Fodero: - Confezione: - Note: -
W.R. Case & Sons Cutlery Company è stata creata a inizio secolo, in un tempo in cui i coltelli tascabili erano indispensabili tanto quanto un orologio. Nel corso degli anni l'azienda si è affermata come una azienda leader nel lancio sul mercato di materiali nuovi e design innovativi.
Le radici dell'azienda risalgono al 1889, quando dei fratelli intraprendenti, William Russell (W.R.), Jean, John e Andrew, nella famiglia Case iniziarono a vendere coltelli artigianali dal retro di un furgone nella parte settentrionale dello stato di New York. Nel gennaio 1900, i fratelli costituirono la Case Brothers Cutlery Company, fondando così il primo marchio di famiglia Case.
J.R. Case, che chiamò l'azienda con il nome del padre, W.R., costituì la W.R. Case & Sons nella forma in cui oggi è conosciuta. Quando nel 1905 l'azienda si trasferì a Bradford, Pennsylvania, i quattro fratelli Case avevano fatto dei loro marchi di famiglia i nomi più rispettabili della coltelleria in America.
All'inizio della prima guerra mondiale, il governo fece appello alla Case per la produzione di coltelli militari per i combattenti americani. Durante il volo della “Molly Brown” nel 1965, agli astronauti Gus Grissom e John Young utilizzarono coltelli Case speciali nella missione spaziale della NASA. Case ha raccolto ammiratori famosi e avidi collezionisti come l'ex Presidente americano, Dwight D. Eisenhower e la star della musica country, Randy Travis.
Destinazione d'uso: sportivo/collezione
Tipo di produzione: Semi-Industriale Produzione Lama: USA Lama: 2 lame - in acciaio inossidabile Trattamento Lama: - Manicatura: Alpacca e madreperla Lunghezza lama: 85mm. Spessore lama: 2mm. Lunghezza chiuso: 105mm. Lunghezza totale: 185mm. Spessore da chiuso: 14mm Bilanciatura: - Peso: 112g. Chiusura: a ritenzione Clip: - Fodero: - Confezione: scatola in cartone nera con loghi Case Note: -
W.R. Case & Sons Cutlery Company è stata creata a inizio secolo, in un tempo in cui i coltelli tascabili erano indispensabili tanto quanto un orologio. Nel corso degli anni l'azienda si è affermata come una azienda leader nel lancio sul mercato di materiali nuovi e design innovativi.
Le radici dell'azienda risalgono al 1889, quando dei fratelli intraprendenti, William Russell (W.R.), Jean, John e Andrew, nella famiglia Case iniziarono a vendere coltelli artigianali dal retro di un furgone nella parte settentrionale dello stato di New York. Nel gennaio 1900, i fratelli costituirono la Case Brothers Cutlery Company, fondando così il primo marchio di famiglia Case.
J.R. Case, che chiamò l'azienda con il nome del padre, W.R., costituì la W.R. Case & Sons nella forma in cui oggi è conosciuta. Quando nel 1905 l'azienda si trasferì a Bradford, Pennsylvania, i quattro fratelli Case avevano fatto dei loro marchi di famiglia i nomi più rispettabili della coltelleria in America.
All'inizio della prima guerra mondiale, il governo fece appello alla Case per la produzione di coltelli militari per i combattenti americani. Durante il volo della “Molly Brown” nel 1965, agli astronauti Gus Grissom e John Young utilizzarono coltelli Case speciali nella missione spaziale della NASA. Case ha raccolto ammiratori famosi e avidi collezionisti come l'ex Presidente americano, Dwight D. Eisenhower e la star della musica country, Randy Travis.
Destinazione d'uso: sportivo/collezione
Tipo di produzione: Semi-Industriale Produzione Lama: USA Lama: 2 lame - in acciaio inossidabile Trattamento Lama: - Manicatura: Alpacca e Osso Green Lunghezza lama: 85mm. Spessore lama: 2mm. Lunghezza chiuso: 105mm. Lunghezza totale: 185mm. Spessore da chiuso: 14mm Bilanciatura: - Peso: 110g. Chiusura: a ritenzione Clip: - Fodero: - Confezione: scatola in cartone verde John Deere con loghi Case Note: -
W.R. Case & Sons Cutlery Company è stata creata a inizio secolo, in un tempo in cui i coltelli tascabili erano indispensabili tanto quanto un orologio. Nel corso degli anni l'azienda si è affermata come una azienda leader nel lancio sul mercato di materiali nuovi e design innovativi.
Le radici dell'azienda risalgono al 1889, quando dei fratelli intraprendenti, William Russell (W.R.), Jean, John e Andrew, nella famiglia Case iniziarono a vendere coltelli artigianali dal retro di un furgone nella parte settentrionale dello stato di New York. Nel gennaio 1900, i fratelli costituirono la Case Brothers Cutlery Company, fondando così il primo marchio di famiglia Case.
J.R. Case, che chiamò l'azienda con il nome del padre, W.R., costituì la W.R. Case & Sons nella forma in cui oggi è conosciuta. Quando nel 1905 l'azienda si trasferì a Bradford, Pennsylvania, i quattro fratelli Case avevano fatto dei loro marchi di famiglia i nomi più rispettabili della coltelleria in America.
All'inizio della prima guerra mondiale, il governo fece appello alla Case per la produzione di coltelli militari per i combattenti americani. Durante il volo della “Molly Brown” nel 1965, agli astronauti Gus Grissom e John Young utilizzarono coltelli Case speciali nella missione spaziale della NASA. Case ha raccolto ammiratori famosi e avidi collezionisti come l'ex Presidente americano, Dwight D. Eisenhower e la star della musica country, Randy Travis.
Destinazione d'uso: sportivo/collezione
Tipo di produzione: Semi-Industriale Produzione Lama: USA Lama: 2 lame - in acciaio inossidabile Trattamento Lama: - Manicatura: Alpacca e Osso Red Lunghezza lama: 85mm. Spessore lama: 2mm. Lunghezza chiuso: 105mm. Lunghezza totale: 185mm. Spessore da chiuso: 14mm Bilanciatura: - Peso: 110g. Chiusura: a ritenzione Clip: - Fodero: - Confezione: scatola in cartone verde con loghi Case Note: -
Tipo di produzione: Semi-Industriale Produzione Lama: Finlandia Lama: in acciaio inox CPM-S30V Trattamento Lama: - Manicatura: G10 Black Lunghezza lama: 70mm. Spessore lama: 2mm. Lunghezza chiuso: 93mm. Lunghezza totale: 170mm. Spessore da chiuso: 9mm. Bilanciatura: - Peso: 78g. Chiusura: Privo di blocco lama - Molla di ritenzione posteriore Clip: - Fodero: - Confezione: - Note: Affilatura di tipo Scandi Zero Note: la Coltelleria Collini è distributore per l'Italia dei coltelli Enzo
Tipo di produzione: Industriale Produzione Lama: USA Lama: in acciaio inox 154CM Trattamento Lama: Stone Washed Manicatura: Alluminio Aeronautico 6061T6 con inserti antiscivolo Lunghezza lama: 80mm. Spessore lama: 4mm. Lunghezza chiuso: 135mm. Lunghezza totale: 230mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 204g. Chiusura: Frame Lock Clip: amovibile, in Acciaio Inox Fodero: - Confezione: Scatola di cartone con loghi Microtech Design: by Mick Strider and Anthony Marfione
Tipo di produzione: Industriale Produzione Lama: USA Lama: in acciaio inox 154CM Trattamento Lama: Stone Washed Manicatura: Alluminio Aeronautico 6061T6 con inserti antiscivolo Lunghezza lama: 80mm. Spessore lama: 4mm. Lunghezza chiuso: 135mm. Lunghezza totale: 230mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 204g. Chiusura: Frame Lock Clip: amovibile, in Acciaio Inox Fodero: - Confezione: Scatola di cartone con loghi Microtech Design: by Mick Strider and Anthony Marfione
Tipo di produzione: Semi-Industriale Produzione Lama: Finlandia Lama: in acciaio inox CPM-S30V Trattamento Lama: - Manicatura: legno di betulla Lunghezza lama: 70mm. Spessore lama: 2mm. Lunghezza chiuso: 93mm. Lunghezza totale: 170mm. Spessore da chiuso: 9mm. Bilanciatura: - Peso: 82g. Chiusura: Privo di blocco lama - Molla di ritenzione posteriore Clip: - Fodero: - Confezione: Scatola di cartone con loghi EnZo Note: Affilatura di tipo Scandi Zero Note: la Coltelleria Collini è distributore per l'Italia dei coltelli Enzo
Tipo di produzione: Semi-Industriale Produzione Lama: Finlandia Lama: in acciaio inox CPM-S30V Trattamento Lama: - Manicatura: fibra di carbonio Lunghezza lama: 70mm. Spessore lama: 2mm. Lunghezza chiuso: 93mm. Lunghezza totale: 170mm. Spessore da chiuso: 9mm. Bilanciatura: - Peso: 82g. Chiusura: Privo di blocco lama - Molla di ritenzione posteriore Clip: - Fodero: - Confezione: Scatola di cartone con loghi EnZo Note: Affilatura di tipo Scandi Zero Note: la Coltelleria Collini è distributore per l'Italia dei coltelli Enzo
Tipo di produzione: Semi-Industriale Produzione Lama: Finlandia Lama: in acciaio inox CPM-S30V Trattamento Lama: - Manicatura: fibra di carbonio Lunghezza lama: 70mm. Spessore lama: 2mm. Lunghezza chiuso: 93mm. Lunghezza totale: 170mm. Spessore da chiuso: 9mm. Bilanciatura: - Peso: 86g. Chiusura: Privo di blocco lama - Molla di ritenzione posteriore Clip: - Fodero: - Confezione: Scatola di cartone con loghi EnZo Note: Affilatura di tipo Scandi Zero Note: la Coltelleria Collini è distributore per l'Italia dei coltelli Enzo
Tipo di produzione: Industriale Produzione Lama: USA Lama: in acciaio inox 154CM Trattamento Lama: Black Coating Manicatura: Alluminio Aeronautico 6061T6 e Fibra di Carbonio Lunghezza lama: 80mm. Spessore lama: 4mm. Lunghezza chiuso: 135mm. Lunghezza totale: 230mm. Spessore da chiuso: - Bilanciatura: - Peso: 204g. Chiusura: Frame Lock Clip: Acciaio Inox Fodero: Nylon Confezione: Scatola di cartone con loghi Microtech Design: Mick Strider and Anthony Marfione
La serie Socom Delta innova e rinnova la serie Socom Elite proponendo una nuova chiusura Frame Lock in titanio ed un'impugnatura totalmente rivista. Vincitore del premio "Miglior Coltello Americano" al Blade Show 2012
Destinazione d'uso: tattico / collezione
Tipo di produzione: Industriale Produzione Lama: Usa Lama: in acciaio CPM-S35VN Manicatura: G-10 e Titanio Lunghezza lama: 101mm. Spessore lama: 4,5mm. Lunghezza chiuso: 127mm. Lunghezza totale: 228mm. Spessore da chiuso: 19mm. Peso: 130g. Chiusura: Frame Lock in titanio Clip: in titanio Fodero: - Confezione: in cartone, con loghi Microtech - bustina con loghi microtech e panno per la pulizia Note: -
COLTELLO RITIRATO DA COLLEZIONE PRIVATA * Tipologia: Precedentemente Acquistato - coltello non più in produzione * Condizioni: in ottime condizioni pari al nuovo * Reperibile in commercio: di difficile reperibilità * Affilatura: affilatura di fabbrica * Segni su lama: priva di segni * Segni su impugnatura: priva di segni * Scatola: scatola originale Sog * Manuali, Certificati e Garanzie: - * Controllato e Certificato dal nostro laboratorio interno Coltelleria Collini
Destinazione d'uso: Sportivo/Collezione
Tipo di produzione: Industriale Produzione Lama: Japan Lama: in acciaio inox VG-10 Trattamento Lama: - Manicatura: GRN Lunghezza lama: 74mm. Spessore lama: 2.5mm. Lunghezza chiuso: 114mm. Lunghezza totale: 178mm. Spessore da chiuso: 7mm. Bilanciatura: - Peso: 113g. Chiusura: Pendulum Arc-Lock Clip: Acciaio Inox Fodero: - Confezione: Scatola di cartone con loghi SOG Note: -
W.R. Case & Sons Cutlery Company è stata creata a inizio secolo, in un tempo in cui i coltelli tascabili erano indispensabili tanto quanto un orologio. Nel corso degli anni l'azienda si è affermata come una azienda leader nel lancio sul mercato di materiali nuovi e design innovativi.
Le radici dell'azienda risalgono al 1889, quando dei fratelli intraprendenti, William Russell (W.R.), Jean, John e Andrew, nella famiglia Case iniziarono a vendere coltelli artigianali dal retro di un furgone nella parte settentrionale dello stato di New York. Nel gennaio 1900, i fratelli costituirono la Case Brothers Cutlery Company, fondando così il primo marchio di famiglia Case.
J.R. Case, che chiamò l'azienda con il nome del padre, W.R., costituì la W.R. Case & Sons nella forma in cui oggi è conosciuta. Quando nel 1905 l'azienda si trasferì a Bradford, Pennsylvania, i quattro fratelli Case avevano fatto dei loro marchi di famiglia i nomi più rispettabili della coltelleria in America.
All'inizio della prima guerra mondiale, il governo fece appello alla Case per la produzione di coltelli militari per i combattenti americani. Durante il volo della “Molly Brown” nel 1965, agli astronauti Gus Grissom e John Young utilizzarono coltelli Case speciali nella missione spaziale della NASA. Case ha raccolto ammiratori famosi e avidi collezionisti come l'ex Presidente americano, Dwight D. Eisenhower e la star della musica country, Randy Travis.
Destinazione d'uso: sportivo/collezione
Tipo di produzione: Semi-Industriale Produzione Lama: USA Lama: 2 lame - in acciaio inossidabile Trattamento Lama: - Manicatura: Alpacca e Osso con Scrimshaw Lunghezza lama: 85mm. Spessore lama: 2mm. Lunghezza chiuso: 105mm. Lunghezza totale: 185mm. Spessore da chiuso: 14mm Bilanciatura: - Peso: 110g. Chiusura: a ritenzione Clip: - Fodero: - Confezione: scatola in cartone verde con loghi Case Note: -
Tipo di produzione: Semi-Industriale Produzione Lama: Finlandia Lama: in acciaio inox CPM-S30V Trattamento Lama: - Manicatura: G-10 ed acciaio inox Lunghezza lama: 70mm. Spessore lama: 2mm. Lunghezza chiuso: 93mm. Lunghezza totale: 170mm. Spessore da chiuso: 9mm. Bilanciatura: - Peso: 82g. Chiusura: Molla di ritenzione posteriore Clip: - Fodero: - Confezione: Scatola di cartone con loghi EnZo Note: Affilatura di tipo Flat Note: la Coltelleria Collini è distributore per l'Italia dei coltelli Enzo
La Coltelleria Collini è distributore ufficiale per l’Italia dei coltelli tattici made in USA Strider Knives
Destinazione d'uso: Tattico / Collezione
Tipo di produzione: Semi-Artigianali Produzione Lama: USA Lama: In acciaio inox CPM-S30V Trattamento Lama: Stone Washed Manicatura: G-10 e Titanio Lunghezza lama: 100mm. Spessore lama: 5mm. Lunghezza totale: 228mm. Peso: 154g. Chiusura: Frame Lock in titanio Clip: in titanio Fodero: - Confezione: - Note: -
Benvenuti alla seconda puntata di Discovery Collini! In questo episodio, esploriamo due coltelli eccezionali del rinomato brand Extrema Ratio: il Tuscan e il Fat Boy.
Giuseppe e Rudy ci guidano attraverso le caratteristiche tecniche e i punti di forza di questi strumenti unici. Il Tuscan, con la sua lama satinata e le guancette ergonomiche in G10, è un omaggio alla Toscana, mentre il Fat Boy, con i suoi 8,6 mm di spessore e 1 kg di peso, è pensato per i lavori più gravosi.
Entrambi i coltelli rappresentano l'eccellenza del design e della funzionalità, perfetti per chi cerca qualità e robustezza.
Guarda il video completo per scoprire tutti i dettagli e le impressioni degli esperti.
Disponibili per l'acquisto presso la Coltelleria Collini di Busto Arsizio.
Il Viper Lille 1, creato dal designer Jesper Voxnaes, è un coltello da tasca eccezionale per eleganza e funzionalità. Con una lama in acciaio Elmax SuperClean, noto per la sua resistenza e capacità di mantenere l'affilatura, offre un taglio preciso e controllato. Il manico in G10 verde e arancione garantisce un'ottima presa, anche in condizioni di scarsa luce.
Compatto e versatile, è ideale per l'uso quotidiano e per attività all'aperto. Dotato di un fodero in kydex con UltiClip, è comodo da portare ovunque. Il Lille 1 è un compagno affidabile per ogni avventura.