Dettagli

Rendi speciale ogni piatto e stupisci i tuoi ospiti o i tuoi bambini con la pasta decorata.

In questa confezione trovi gli stampini per corzetti, una tipologia di pasta tradizionale tipica della Liguria e Toscana.

Utilizzo:

dopo aver creato l'impasto, infarina bene i due stampini e schiaccia al loro interno una porzione dell'impasto.

Solleva delicatamente lo stampino superiore, rimuovi l'impasto e taglialo aiutandoti con un coltello o meglio un coppa pasta.

I Corzetti stampati (“cruxetti“)

compaiano nel medioevo, nell'epoca rinascimentale.

Le famiglie nobili del tempo pare ordinassero ai loro cuochi di realizzare un tipo di pasta che riportasse il proprio stemma, tutto ciò con lo scopo di rammentare ai commensali l’importanza della loro famiglia e per riaffermare il proprio dominio sul territorio.

Le incisioni erano solitamente differenti sulle due parti. Il nome deriva dall'immagine stilizzata di una piccola croce, una crocetta (“cruxetta“) con la quale veniva originariamente decorato un lato di questi medaglioni, da qui il nome “cruxettu“.

Nel levante ligure, con la parola “corzetto“ s’intende sia lo stampo di legno che la pasta così incisa.

 

STORIA DELL'AZIENDA LEONARDIWOOD:

Leonardi Wood è un’azienda a conduzione familiare e con 66 anni di storia. Gli oggetti in legno Leonardi Wood sono progettati con l’intento di valorizzare tutte le qualità di questo fantastico materiale.

Designers e falegnami lavorano ogni giorno, fianco a fianco, con lo scopo di trasformare il legno in prodotti sempre nuovi, accattivanti e funzionali che possano trasmettere calore e naturalità.

«Fu mio nonno Bruno - racconta Massimo Leonardi, 29 anni, da tre in azienda - a fondare l’impresa nel 1953. Aveva lavorato come dipendente per uno spazzolificio di Tione e decise di mettersi in proprio con un amico.

Due-tre tipi di articoli, semplici. Si puntava su grandi quantitativi».

Oggi, all’opposto, sono la qualità e la personalizzazione le chiavi del successo sul mercato.

Dopo nonno Bruno in azienda entrarono Danilo e Arrigo, che portarono le prime innovazioni. Siamo negli anni ottanta, e dalle spazzole si passò a piccoli oggetti in legno, souvenir, articoli regalo.

Come gli alberi, hanno radici storiche e ben salde: il loro laboratorio, nel cuore delle montagne del Trentino, da sempre cerca di trasmettere la passione e il rispetto per la natura con oggetti in legno belli, sostenibili e ricercati. I loro prodotti in legno rispettano la natura.

Utilizzano legname certificato PEFC, proveniente da boschi gestiti in modo sostenibile.

Attualmente il 100% dell’elettricità utilizzata in laboratorio proviene da fonti di energia rinnovabili.

Made in Italy - Stampi corzetti TWIN - MANDALA - 2 pezzi

16,99
Disponibile: 

Consegna in 24/48 ore

Solo 4 rimasto/i
Disponibile. 

Consegna in 24/48 ore

Solo 4 rimasto/i
Articolo
02CSL222A

contattaci:
contattaci via telefono dove siamo - Coltelleria Collini contattaci tramite e-mail

Dettagli

Rendi speciale ogni piatto e stupisci i tuoi ospiti o i tuoi bambini con la pasta decorata.

In questa confezione trovi gli stampini per corzetti, una tipologia di pasta tradizionale tipica della Liguria e Toscana.

Utilizzo:

dopo aver creato l'impasto, infarina bene i due stampini e schiaccia al loro interno una porzione dell'impasto.

Solleva delicatamente lo stampino superiore, rimuovi l'impasto e taglialo aiutandoti con un coltello o meglio un coppa pasta.

I Corzetti stampati (“cruxetti“)

compaiano nel medioevo, nell'epoca rinascimentale.

Le famiglie nobili del tempo pare ordinassero ai loro cuochi di realizzare un tipo di pasta che riportasse il proprio stemma, tutto ciò con lo scopo di rammentare ai commensali l’importanza della loro famiglia e per riaffermare il proprio dominio sul territorio.

Le incisioni erano solitamente differenti sulle due parti. Il nome deriva dall'immagine stilizzata di una piccola croce, una crocetta (“cruxetta“) con la quale veniva originariamente decorato un lato di questi medaglioni, da qui il nome “cruxettu“.

Nel levante ligure, con la parola “corzetto“ s’intende sia lo stampo di legno che la pasta così incisa.

 

STORIA DELL'AZIENDA LEONARDIWOOD:

Leonardi Wood è un’azienda a conduzione familiare e con 66 anni di storia. Gli oggetti in legno Leonardi Wood sono progettati con l’intento di valorizzare tutte le qualità di questo fantastico materiale.

Designers e falegnami lavorano ogni giorno, fianco a fianco, con lo scopo di trasformare il legno in prodotti sempre nuovi, accattivanti e funzionali che possano trasmettere calore e naturalità.

«Fu mio nonno Bruno - racconta Massimo Leonardi, 29 anni, da tre in azienda - a fondare l’impresa nel 1953. Aveva lavorato come dipendente per uno spazzolificio di Tione e decise di mettersi in proprio con un amico.

Due-tre tipi di articoli, semplici. Si puntava su grandi quantitativi».

Oggi, all’opposto, sono la qualità e la personalizzazione le chiavi del successo sul mercato.

Dopo nonno Bruno in azienda entrarono Danilo e Arrigo, che portarono le prime innovazioni. Siamo negli anni ottanta, e dalle spazzole si passò a piccoli oggetti in legno, souvenir, articoli regalo.

Come gli alberi, hanno radici storiche e ben salde: il loro laboratorio, nel cuore delle montagne del Trentino, da sempre cerca di trasmettere la passione e il rispetto per la natura con oggetti in legno belli, sostenibili e ricercati. I loro prodotti in legno rispettano la natura.

Utilizzano legname certificato PEFC, proveniente da boschi gestiti in modo sostenibile.

Attualmente il 100% dell’elettricità utilizzata in laboratorio proviene da fonti di energia rinnovabili.

Specifiche

Maggiori Informazioni
Paese di produzioneItalia
MarcaLeonardi Wood
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Made in Italy - Stampi corzetti TWIN - MANDALA - 2 pezzi
Il tuo voto