Fox Fx-103 Mb – Novità 2021 per il marchio della volpe è la piccola famiglia di modelli firmati dal designer Markus Reichart che comprende il grande Fx-140XL Mb, l’Fx-143 Mb e l’Fx-103 Mb, che vedete nelle immagini.
Oltre all’autore del design, i tre lama fissa hanno in comune anche il tipo di accaio della lama, il Niolox, una novità per Fox: è un acciaio che contiene una percentuale di Niobio (0,7%), elemento numero 41 della Tavola periodica degli elementi; la presenza di questo elemento nell’acciaio inossidabile conferisce al materiale una miglior resistenza alla corrosione, maggior durezza e resistenza all’usura.
Articolo di Claudio Colombo tratto dalla rivista Coltelli
Leggeri, tascabili ed oggetto indiscusso di collezione: parliamo delle versioni cosiddette "mini", un vero e proprio trend adottato da un mumero sempre maggiore di aziende, ma queste versioni in scala saranno al pari dei loro fratelli full-size?
Articolo e foto di Claudio Colombo - tratto dalla rivista Coltelli
Creature con aspetto sia umano che animale della tradizione giapponese, i Tengu sono esperti di arti marziali, tattica e ottimi armaioli. Da loro prende il nome e l'indole combattiva il primo coltello in serie limitata e numerata marchiato Knives.it e disegnato dal designer belga Laurent-LoTactical.
Il Maserin Ghost, firmato da Alessandro Zanin, è adatto per qualsiasi tipo di impiego, ma è pensato in particolare per un uso tattico-combat.
La linea tattico-militare di Maserin si è arricchita di recente del Ghost Tactical Folder, un chiudibile robusto e con una vocazione particolare per il combattimento ravvicinato, firmato da Alessandro Zanin.
Si chiama Mkm Goccia la seconda collaborazione tra il designer danese Jens Ansø e il marchio del Consorzio coltellinai di Maniago: richiama la forza all’origine della specializzazione di Maniago per i coltelli, quella dell’acqua.
L’Mkm Goccia nelle sue guancette richiama proprio i cerchi concentrici creati da una goccia che cade nell’acqua, anche se qui – più precisamente – si tratta di ellissi lavorate magistralmente in 3D.
È un richiamo alla forza che fin dal 1453, anno che segna ufficialmente l’inizio dell’attività maniaghese, muoveva i magli per forgiare le prime lame e che ha guidato l’evoluzione della tradizione artigiana cittadina.